Si è conclusa la prima edizione del Campionato PrimaPasqua, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio, Cantina Sociale Colli del Soligo e Zaghis, disputato nelle giornate di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile.
Tre giornate festive caratterizzate da un sole quasi sempre presente a dispetto delle previsioni e da un vento generoso che ha consentito alla giuria presieduta da Tito Morosetti di far disputare tutte e sei le prove previste.
Sabato 7, un bel vento di scirocco tra i 10 e 14 nodi, cielo coperto e qualche sprazzo di sole hanno dato il via alla prima giornata di regate, nella quale sono state disputate tre prove. Due le prove della giornata di domenica, disputate in condizioni meteo-marine impegnative, con onda formata fino a due metri e mezzo cha messo a dura prova tutti gli equipaggi, mentre lunedì il sole e un venticello leggero hanno consentito lo svolgimento di un’unica prova.
E’ apparso subito in forma il vice-campione Mondiale e Italiano ORC Corinthian, Despeinada di Claudio Sernagiotto, che ha inanellato sei primi posti dominando incontrastato la classifica IRC.
Ottimo risultato anche per Boè di Ugo Campaner, l'unica barca con una donna al timone, la veneziana Chiara Dal Bò. Grazie anche alla regia tattica di Marco Tappetto e del triestino Tomsic, l’equipaggio si è aggiudicato il secondo assoluto e il premio Metamare per il miglior risultato nella categoria Cruising Beneteau.
Terza piazza per All 4 One, Salona 42R del gruppo Velaraid Sailing Crew con Alberto Ghè al timone, che grazie ai migliori piazzamenti ha prevalso, a parità di punti, sull’equipaggio di casa Black Angel di Paolo Striuli.
Nella classe IRC Crociera, si impone dopo una battaglia serrata Non Solo Ciurma, , vincitore anche del premio categoria Cruising Beneteau, su Orsetta 3 di Stefano Tosato con il giovanissimo Federico alla randa. Chiude la classifica Non Solo Vela timonata da Igor Bortolozzo in terza posizione.
Il First 40.7 Magica Luce della bolognese Bianca Patrizia Volpi si è aggiudicata il premio Miglior Armatore Beneteau per l’impegno e l’entusiasmo dimostrati.
Le premiazioni si sono tenute lunedì 9 aprile al termine delle prove presso la Club House CNSM.
Sabato 14 aprile si disputerà il Trofeo Soligo Spumanti, regata costiera su percorso Caorle-Lignano-Pirano-San Giorgio di Nogaro, aperta anche ai non iscritti al Campionato, un ottimo banco di prova in vista degli appuntamenti offshore del CNSM con la 200 Lombardini Cup e la 500 Thiénot Cup.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti