Con il secondo posto nella regata costiera, Azzurra consolida la sua seconda posizione nella Zenith Royal Cup di Ibiza e sale seconda anche nella classifica generale della Barclays 52 Super Series. Vincitore della costiera è stato l’outsider Phoenix.
Il terzo giorno di regata nelle acque di Ibiza per l’evento conclusivo della Barclays 52 Super Series ha visto lo svolgimento della regata costiera: circa 30 miglia che dal Marina Ibiza hanno portato la flotta dei 52 a doppiare l’isola di Tagomago, dove le sue alte rocce creano sempre un cono di calma che costringe i tattici a una difficile negoziazione del passaggio.
Azzurra fa una gran partenza e gira la boa di disimpegno al comando, tallonata da Gladiator che nell’aria leggera è leggermente più veloce in poppa. Gli avversari diretti, Quantum e Ran, sono invece attardati. Sled, che nei primi due giorni si è portata nelle zone alte della classifica, sceglie un bordo al largo che la relega in coda alla flotta. Il resto della flotta naviga compatta sotto alle scogliere di Ibiza, in uno scenario mozzafiato. Nell’approccio a Tagomago, Azzurra attacca Gladiator con una tattica da manuale e doppia l’isola al comando. Ma le soprese sono solo all’inizio: nel cono di calma tutti hanno i loro stop seguiti da momentanee ripartenze. Provezza si porta vicino alla costa di Ibiza e va momentaneamente al comando, Azzurra controlla Gladiator e Quantum sceglie di andare verso il largo. Ma a pescare il jolly sarà Phoenix che dalle retrovie va sottocosta con una nuova brezza appena formatasi. Azzurra mantiene la seconda posizione guardandosi da Provezza, oggi terza e Gladiator quarto con un maggior distacco.
La Zenith Royal Cup vede quindi nuove barche fare buoni risultati, a dimostrazione di quanto nella 52 Super Series nulla sia scontato e il livello agonistico elevato.
Guillermo Parada, skipper di Azzurra, ha commentato la regata: "E 'stata una buona giornata per Azzurra e, ancora più importante, sentiamo di aver ritrovato la velocità dell'imbarcazione. Le modifiche fatte sembrano dare buoni frutti e questo ci motiva a migliorare ancora. Abbiamo fatto una buona regata anche se le cose si sono complicate doppiando l'isola di Tagomago quando stavamo conducendo. Qui la brezza ha deciso di giocare brutti scherzi: è morta, poi tornata, ha fatto un salto di 180° per poi tornare dalla direzione inziale, morire di nuovo e così via. Alla fine, una barca che non era nel gruppo di testa ha trovato una via di fuga navigando vicino a costa e ed è passata avanti. Noi siamo rimasti calmi mantenendo il secondo posto e siamo così riusciti a conquistare punti contro Ran, Quantum e Sled. Come ho detto ieri, noi continueremo a spingere per chiudere l'evento e la stagione nella posizione più alta possibile."
Vasco Vascotto, tattico: “Una bellissima regata, siamo contenti! Il secondo posto avrebbe potuto essere tranquillamente un primo, ma va bene così. La transizione di vento nel cono di calma generato dall’isola di Tagomago era la tipica situazione in cui può succedere di tutto, siamo stati bravi a star calmi e controllare la situazione. Un plauso all’equipaggio che ha manovrato perfettamente nelle continue issate e ammainate di fiocco e gennaker per uscire dalla bonaccia. Congratulazioni a Phoenix che da dietro ha saputo sfruttare un nuovo canale d’aria venutosi a formare sottocosta. Siamo soddisfatti per la ritrovata velocità della barca, saliamo al secondo posto in campionato e, magari, sognamo qualcosa di più per questo evento di Ibiza”.
Domani sono previste due regate a bastone, segnale preparatorio è alle 13 ora locale. Come di consueto sarà disponibile il Virtual Eye con commento in inglese sul sito www.azzurra.it. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter verranno postati aggiornamenti direttamente dal campo di regata.
Standings: ZENITH Royal Cup Marina Ibiza
Overall after 6 races
1 Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (1,2,3,2,1,6) 15pts
2 Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,5,2,1,6,2) 19pts
3 Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (2,4,4,4,5,7) 26pts
4 Sled, USA, (Takashi Okura JPN) (4,1,6,3,4,DNF/9) 27pts
5 Gaastra Pro, NED (Marc Blees NED) (6,6,1,8,2,5) 28pts
6 Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (5,7,8,5,3,4) 32pts
7 Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (7,3,7,6,7,3) 33pts
8 Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (8,8,5,7,8,1) 37pts
Overall BARCLAYS 52 SUPER SERIES
1 Quantum 67pts
2 Azzurra 89pts
3 Ran Racing 92pts
4 Phoenix 114pts
5 Gladiator 134pts
6 Provezza 163pts
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio