La barca dello Yacht Club Costa Smeralda è quinta a pari punti in classifica generale, un buon avvio in attesa di venti più sostenuti e favorevoli all'Audi Azzurra Sailing Team. Conducono Quantum e Gladiator a pari punti.
La leggera brezza odierna non ha mai superato i 7 nodi, condizioni veramente insolite per la flotta dei TP52, abituata a venti freschi e ben più sostenuti, per i quali sono state progettate le forme potenti di Azzurra. L'esordio nell'Audi TP52 World Championship, con un quinto e un quarto posto sono dunque da considerarsi come un buon avvio, soprattutto perché il team ha regatato davvero alla grande, con partenze e tattiche ispirate, manovre perfette e con una conduzione sopraffina da parte dello skipper e timoniere, Guillermo Parada: "E' stata una buona giornata, abbiamo portato la barca perfettamente in questo vento leggero e instabile, ottenendo dei risultati comunque positivi in situazioni poco congeniali e stando pronti a dare la zampata, quando i venti saranno più sostenuti".
"Devo fare i complimenti ai ragazzi - ha dichiarato il tattico, Vasco Vascotto - perché hanno lottato come leoni e regolato le vele alla perfezione su ogni piccola raffica. Personalmente ho solo un piccolo rammarico, quando nella prima regata avremmo forse potuto terminare quarti, ma in generale anche la tattica è stata buona. E' la prima volta, quest'anno, che regatiamo con un vento così leggero e ci siamo difesi davvero bene, soprattutto contro barche che hanno migliori performance in queste condizioni".
Dopo due prove conducono Gladiator e Quantum a 4 punti, seguiti da Paramount Park Murcia, l'ex Bribon, al terzo posto con 6 punti. Container e Azzurra sono quarto e quinta, entrambi con 9 punti. Seguono Ran a 11 e Audi All4One a 13. Domani sono in programma altre due regate a bastone e le previsioni meteo indicano condizioni simili a quelle odierne.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter