Vela, Mondiale TP52 - Le anomale condizioni di vento leggerissimo costringono Azzurra all'inseguimento nel Mondiale di casa. Oggi vittoria di Quantum su Gladiator e Paramount Park.
Il Maestrale per cui la Sardegna è famosa si è fatto attendere, e anche oggi si è potuta svolgere una sola prova con vento leggerissimo,che risulta assai penalizzante per Azzurra, le cui forme larghe e potenti sono state disegnate per offrire le migliori performance con vento forte, come abitualmente si incontra nelle regate della Classe TP52. Oggi l'Audi Azzurra Sailing Team ha ottenuto un sesto posto che non soddisfa, ma c'è la consapevolezza di aver regatato al meglio, senza errori. In particolare la partenza è stata ottima e, nella prima bolina, Azzurra ha condotto la flotta fin quasi alla boa, dove il vento diminuiva ulteriormente.
La prende con spirito positivo lo skipper, Guillermo Parada: "Siamo contenti, perché oggi sono terminate le arie leggere, con il Maestrale in arrivo potremo finalmente dimostrare quello che valiamo". La valutazione della giornata è affidata al regolatore del gennaker, l'inglese Simon Fry: "Abbiamo portato la barca al massimo delle sue possibilità, con nove nodi e un'ottima partenza sul lato destro, abbiamo condotto per gran parte della prima bolina, ma sotto gli 8 nodi l'attrito della nostra carena si fa sentire, e di nodi ce ne saranno stati 6 e mezzo! Ci dispiace veramente non aver potuto fare di più".
"Abbiamo fatto una regata per vincere - sottolinea Vasco Vascotto - ma non sempre si riesce a portare a termine la missione, e in giornate come quella odierna non c'è nulla da rimproverarsi, anzi, abbiamo portato benissimo la barca, soprattutto in poppa".
La vittoria odierna è andata al vincitore del circuito Audi MedCup, Quantum Racing, dello skipper Ed Baird. Ottime le performance di Gladiator, secondo, e Paramount Park, ex Bribon, al terzo posto. In classifica generale si trovano al comando tre barche: Quantum, Gladiator e Paramount Park, tutte a 10 punti.
Domani è previsto Maestrale forte e c'è il rischio reale che non possano essere svolte regate, anche se tutti sperano che così non sarà. L'equipaggio di Azzurra troverà ad attenderlo in banchina un gruppo di piccoli fans, bambini della squadra velica del Club Nautico di Arzachena, che hanno chiesto di conoscerli e salire a bordo, per scoprire dalla loro voce i segreti della barca e delle regate. Alle ore 19, inoltre, Vasco Vascotto sarà in diretta Skype con Piazza dell'Unità, nella sua Trieste, per un'intervista davanti al pubblico della Barcolana.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda