Vela, Mondiale ORCi - Si è conclusa con una sola prova valida per il gruppo A - e nessuna per il gruppo B - la prima giornata di regate valide ai fini del Campionato Mondiale ORCi 2011 di Cres.
La regata, disputata in tarda mattinata sfruttando una termica che ha soffiato tra i 14 e i 16 nodi, si è conclusa con il successo dei padroni di casa di Marina Kastela che hanno anticipato il TP52 Aniene 1° Classe e il GP42 Airis, scafi questi ultimi che vantano un passato glorioso nell'ambito dell'Audi MedCup.
Man di Riccardo di Bartolomeo e dello skipper Enrico Zennaro, ha terminato la regata in sesta posizione - segnalandosi come migliore tra i cinque Grand Soleil 42 race in gara - staccato di un solo minuto dal citato Marina Kastela: un dato che la dice lunga sul livello di una manifestazione che impegnerà i quasi centotrenta equipaggi iscritti fino a sabato prossimo.
Dopo aver atteso invano lo scambio termico tra le brezze di terra e di mare, e aver tentato di mandare in archivio una seconda prova, poi annullata a causa del ritirarsi del vento, il Comitato di Regata si è arreso davanti al consolidarsi della bonaccia e ha dichiarato chiuse le operazioni verso le 17.30.
Una volta a terra, Riccardo di Bartolomeo si è detto soddisfatto di quanto accaduto tra le boe: "Un sesto, quando si regata in una classe composta da cinquantasei barche, è davvero un buon risultato. Lo è ancora di più alla luce di come è maturato: nel corso della prima bolina, nonostante le condizioni di vento fresco favorissero le barche più grandi, abbiamo azzeccato le scelte tattiche e dimostrato di possedere un buon passo, tanto da aver doppiato la boa al vento con il gruppo dei migliori. Nel proseguo della regata i vari Aniene, Airis e Calipso IV si sono allungati, ma il distacco particolarmente contenuto in termine di secondi ci lascia ben sperare in chiave futura".
"Peccato per l'annullamento della seconda manche - aggiunge il timoniere Enrico Zennaro - quando il vento si è ritirato eravamo quasi certamente primi in tempo compensato e questa è un'informazione importante, utile per il morale dell'equipaggio alla vigilia di una lunga che si annuncia estremamente difficile dal punto di vista tattico a causa delle brezze leggere annunciate dai bollettini".
Come anticipato da Zennaro, domani sarà già tempo della prova d'altura che, assegnando due risultati, potrebbe rivelarsi determinante ai fini della classifica generale. Il Comitato di Regata potrà decidere tra due percorsi, di lunghezza variabile tra le 120 e le 160 miglia.
Ricordiamo che il Mondiale ORCi è organizzato dal Sailing Club of Rijeka in collaborazione con l'Offshore Racing Congress. Il programma della manifestazione, che sfrutta come palcoscenico le difficili acque del Quarnaro, prevede lo svolgimento di un totale di nove prove, sette bastoni e la citata lunga. Uno scarto verrà conteggiato solo se sarà completata la serie. Perché venga considerato valido, il campionato dovrà comporsi di almeno quattro regate a bastone e di una regata lunga o di un minimo di tre bastoni e due prove di altura.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione