mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

VELA - (Dai team) Mondiale ORCi: ottima prova di Despeinada

Despeinada, G.S. 40R del socio CNSM Caludio Sernagiotto ha partecipato nel gruppo B, con 63 imbarcazioni iscritte, al Campionato Mondiale ORCi che si è disputato a Cherso dal 18 al 25 giugno.

Despeinada è una barca che ha iniziato l’attività agonistica quest’anno, vincendo il Campionato Primavela del CNSM e classificandosi terza in classe 1 IRCX2 alla 200 Lombardini Cup.
L’armatore Claudio Sernagiotto, entusiasta neofita, ha voluto accanto a sé per l’esperienza mondiale un gruppo di giovani talenti non professionisti, tra i quali i soci CNSM Federico Boldrin, Roberto Scardellato e Federico Montagner, provenienti dalle derive.
Il risultato non si è fatto attendere: Despeinada si è classificata prima assoluta alla regata lunga nel gruppo B (valevole come due prove), ha fatto ottimi piazzamenti anche nelle regate a bastone concludendo sesta assoluta, seconda della categoria Corinthian, e laureandosi così Vice Campione Mondiale ORCi Corinthian.

Questa la Crew list di Despeinada: Claudio Sernagiotto, armatore e tailer, Federico Boldrin, team manager e tailer, Loris Plet, timoniere, Federico Del Zompo, tattico, Federico Montagner, randa, Roberto Scarellato, drizze, Mario Cassin, albero, Matteo Peruch, prodiere e Nazzareno Bait, prodiere.
Così l'armatore Claudio Sernagiotto "Per un debuttante come me questo risultato è una grande soddisfazione, siamo partiti determinati e affiatati. Il Campionato è stato molto impegnativo, soprattutto per il meteo che è stato incostante. L'ultimo giorno purtroppo è stata annullata la regata mentre eravamo primi, ma la vittoria allaregata lunga nella quale io e Roberto Scardellato abbiamo messo a frutto l'esperienza alla 200 Lombardini Cup ci ha dato punti preziosi e siamo felici di essere i Vice Campioni."

A tenere alto il guidone CNSM, anche altri soci impegnati nella classe A, con 47 imbarcazioni: Fabrizio Pigatto su Atame! (19° della classe Corinthian), Giorgio Martin su Aniene 1° Classe (6° classe A) e Cesare Bressan su Airis (7° classe A).

Il Mondiale di Cherso 2011 con 120 partecipanti, è stato il più affollato di sempre e resterà a lungo negli annali della vela, sia per le condizioni meteo impegnative, con bonacce snervanti seguite da giornate di Bora molto sostenuta, sia per qualche accesa polemica.


28/06/2011 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci