Vela, MOndiale ORCi - Nonostante gli sforzi del Comitato di Regata, determinato nel voler completare la serie di nove prove, ma in vero poco lucido nel perseguire l'obiettivo, il Mondiale ORCi di Cres si è piegato all'instabilità della Bora ed è andato in archivio tra strascichi polemici e sette regate valide. Ciò ha significato l'impossibilità per Man di scartare la squalifica rimediata ieri per partenza anticipata con bandiera nera.
Una squalifica che fa parte del gioco e che pesa come un macigno sulla partecipazione di Man, protagonista indiscusso di un evento dal livello tecnico indiscutibile. Non va poi dimenticato che la già ottima serie di parziali prodotta dagli uomini dell'armatore pescarese, avrebbe potuto essere addirittura straordinaria se solo il Comitato di Regata avesse preferito la riduzione di percorso all'impiego della november, la bandiera del codice internazionale che in ambito agonistico significa, regata annullata. In ben tre occasioni, infatti, Man ha visto interrompere la regata mentre era saldamente al comando.
Putroppo, però, nel Quarnaro più che da altre parti, la Bora da e toglie e ogni storia sportiva risente della sua esuberante personalità.
Il titolo iridato 2011 è quindi dell'equipaggio di Enfant Terrible, il Farr 40 di Alberto Rossi che proprio ieri sera, in seguito alla discussione di alcune proteste e alla squalifica comminata ad Aniene 1° Classe nella quarta prova, si era ritrovato proiettato al comando della classifica del gruppo A. Una leadership difesa nel corso dell'unica regata odierna dall'assalto di Bohemia Express, scafo gemello di Man che, nonostante i cinquantasette punti incassati nella quinta prova, sale comunque sul gradino più basso del podio.
In classe B, invece, a salire sul tetto del mondo sono stati gli uomini di Low Noise, l'M37 di Giuseppe Giuffré e del tattico Duccio Colombi. A finire piazzato Scricca Indeco del binomio Cioce-De Tullio.
"Lascio Cres con una certa amarezza: al di la del nostro errore, decisivo sul bilancio generale di una partecipazione valsa comunque il podio, ritrovarsi a pochi minuti dalla premiazione senza sapere se si è secondi, terzi, quarti o quinti è un fatto che mi ha lasciato perplesso - ha dichiarato Riccardo di Bartolomeo, armatore di Man - In determinate situazioni, il Comitato di Regata avrebbe potuto agire diversamente, ma accettiamo il verdetto del campo e guardiamo verso il prossimo impegno con voglia di rivincita".
"Ringrazio il team per aver dato il cento per cento nel corso di questa settimana difficilissima dal punto di vista agonistico - commenta Enrico Zennaro, skipper di ITA-14942 - Una sola sbavatura ci è costata il titolo, ma quando il livello è elevato devi spingerti al limite e l'errore è sempre in agguato. Anche in quella circostanza, così come in molte altre occorse durante questo incredibile Mondiale, l'equipaggio ha reagito con grande determinazione, dimostrando una forza di volontà e una sete di vittoria che mi hanno reso ancora una volta orgoglioso di essere lo skipper del Man Sailing Team".
Concluso il Mondiale di Cres con un terzo posto che finisce di diritto nel ricchissimo palmares del Man Sailing Team, dal 2005 sempre tra i protagonisti dei principali appuntamenti dell'altura italiana e internazionale, l'equipaggio di Enrico Zennaro focalizza ora la sua attenzione sul Campionato Italiano Assoluto di Altura che si svolgerà a Trieste tra il 18 e il 23 luglio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"