Finisce il mondiale ORCi di Helsinki con la vittoria di Enfant Terrible che bissa così il successo di Vres dello scorso anno. Estremamente soddisfatto Alberto Rossi, confermatosi timoniere di spessore e armatore attento alle esigenze organizzative e del gruppo che da sempre lo affianca sui più importanti campi di regata internazionali. Tagliato il traguardo dell'ultima, decisiva prova, ha rotto un silenzio che si protraeva da inizio settimana: "In questi giorni sono stato particolarmente scaramantico: non ho rilasciato dichiarazioni perché era un campionato al quale tenevo molto e ho preferito concentrarmi sul mio ruolo. Ora posso dire di essere davvero contentissimo di aver vinto il titolo per la seconda volta, a bordo della stessa barca, battendo avversari che già avevamo superato lo scorso anno. Tra l'altro, c'è una curiosità che fa piacere evidenziare: abbiamo regatato sullo stesso tratto di mare che ospitò le Olimpiadi del 1952 e per le premiazioni di questa sera credo utilizzeranno il podio sul quale Agostino Straulino ricevette la medaglia d'oro: salire la sopra avrà davvero un sapore unico". Una gioia amplificata dal fatto di poter difendere il titolo nelle acque di casa: "Quanto accaduto qui ad Helsinki ha numerosi significati e uno dei più importanti è collegato al fatto di tentare una nuova difesa in quel di Ancona, sede del Mondiale ORC International del prossimo anno". Venendo all'aspetto prettamente sportivo, l'armatore anconetano spiega: "Fin dalle prime giornate avevamo capito che ce la potevamo fare, ma è stato comunque molto impegnativo a causa delle condizioni variabili, differenti di giorno in giorno. I ragazzi sono stati sempre bravissimi e Tommaso Chieffi è stato davvero eccezionale: era la prima volta che saliva a bordo di Enfant Terrible e il suo apporto si è rivelato determinante. Da lui è arrivata quella marcia in più che ci ha permesso di tenere testa al ritorno degli avversari". Un bis iridato che, come sottolinea Rossi, è frutto del lavoro di preparazione svolto nei mesi precedenti la trasferta finlandese: "La barca si è rivelata settata in modo perfetto e lo stesso si può dire per le vele, realizzate da Banks, che ha confezionato la randa, e North Sails, cui abbiamo commissionato fiocchi e spinnaker".
Parole riprese da Tommaso Chieffi, all'ennesimo trionfo di una carriera costellata da numerosi highlights: "E' stato un Campionato che abbiamo costruito sin dal primo giorno grazie all'ottimo lavoro svolto da parte di tutti. Alberto Rossi è stato bravo al timone, specie nelle fasi di partenza che sono sempre le più delicate. L'equipaggio è stato assolutamente fantastico: abbiamo potuto contare su un gruppo di "rockstar", che sul campo di regata finlandese non ha avuto rivale alcuno. Come sempre accade non sono mancati i momenti di difficoltà: il terzo giorno, dopo che ci era stato assegnato un undicesimo, abbiamo chiesto di ricontrollare le classifiche e ci siamo ritrovati diciottesimi poi ieri, nell'arrivo della lunga, abbiamo sfiorato una secca, riportando danni cosmetici alla chiglia che ci hanno fatto stare un po' in apprensione. Nonostante questo siamo stati bravi a tenere sempre il morale alto e anche oggi, nel corso della regata decisiva, non ci siamo scomposti e abbiamo fatto tutto ciò che dovevamo per fare nostro questo Mondiale".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione