Vela, Mondiale ORCi - Finale con l’amaro in bocca per l’Nm 38 Rewind Energy Resources al campionato del Mondo Orc International, che si è concluso a Cres, in Croazia. La barca dell’armatore Claudio Paesani, con Iacopo Lacerra al timone e Paolo Montefusco alla tattica, si è aggiudicata anche l’unica prova disputata oggi, l’ultima della serie, ma questa seconda vittoria su un totale di sei prove non è servita a conquistare il podio della rassegna iridata.
Rewind Energy Resources ha dunque concluso il Mondiale al settimo posto nel Gruppo B (63 barche), con il titolo che è andato allo scafo italiano Low Noise di Filippo Giuffrè, seguito da Scricca Indeco di Gianfranco Cioce e da Escandalo di Inna Vaclavova.
“Siamo abbastanza soddisfatti delle nostre prestazioni, che sono andate in crescendo, ma non posso nascondere la delusione per l’organizzazione di questo campionato e siamo in molti a pensarla così”, ha dichiarato Claudio Paesani. “Purtroppo le cose non sono andate come pensavamo e speravamo, ci sono state delle carenze organizzative notevoli in acqua che hanno impedito il regolare svolgimento del campionato. È un vero peccato”.
A bordo dell’Nm 38 Rewind Energy Resources, in acqua per l’Ancona Yacht Club, troviamo, oltre a Iacopo Lacerra e Paolo Montefusco, Aris Paul Leandri, Carlo D’Orsogna Bucci, Riccardo Cesini, Giacomo Di Stefano, Alfredo Di Giuseppe, Alessandro Santangelo e Paolo Bucciarelli.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione