Organizzata dal Circolo Nautico Andora, si è svolta la decima edizione della Mistral Cup per la Classe Optimist, il singolo che avvicina i piccoli regatanti al mondo della vela.
Il Circolo Nautico Andora ha deciso di rendere stabile il suo rapporto con la vela giovanile organizzando a partire dal 2002 la Mistral Cup, un appuntamento ormai divenuto tradizionale nella Classe Optimist: un impegno quello del CNA per la vela giovanile ribadito ogni anno dall’organizzazione di numerosi prestigiosi eventi riservati alle classi giovanili.
Per questa Mistral Cup si è registrata una eccezionale affluenza da tutta Italia e dall’estero, con 140 velisti alla partenza. Un vero successo che conferma la preferenza per il campo di regata di Andora da parte dei giovani velisti italiani e provenienti da Francia Svizzera, Principato di Monaco e Svezia.
Nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli, la volontà e l’impegno profuso dal CdR e da tutto lo staff organizzativo, unitamente alla applicazione di tutti i concorrenti hanno fatto si che le prove disputate siano state complessivamente 5 per gli juniores e 2 per i cadetti.
La classifica vede il dominio assoluto degli atleti della Fraglia Vela Malcesine, classificatisi al primo posto sia nella categoria Juniores che Cadetti, conseguendo anche il premio speciale riservato ai circoli partecipanti e destinato a quello con i due migliori piazzati nella categoria Cadetti, consistente in una vela da regata messa in palio dalla veleria Zaoli di Sanremo.
La classifica finale della Categoria Juniores vede al primo posto Peroni Dimitri tesserato per la Fraglia Vela Malcesine, che ha contraddistinto le sue regate con una notevole regolarità nella serie, mentre secondo è risultato Andrea Totis della Lega Navale di Mandello del Lario e terzo Lorenzo Mirra dello Yacht Club Italiano. Prima delle ragazze, a tenere alto l’onore della Liguria, Veronica Ferraro dello Yacht Club Sanremo.
Tra i più giovani, i Cadetti, Giorgia Bertuzzi della Fraglia vela Malcesine che precede la compagna di club Gaia Bergonzini ovviamente trionfando anche nella classifica femminile. Premio speciale anche per Michele Ini, del Circolo Velico Bellano che ha ricevuto la targa come primo cadetto dell’anno 2003.
Occorre segnalare anche il successo delle manifestazioni collaterali organizzate dal Circolo Nautico Andora per il dopo regata, nell’intento di tenere impegnati i ragazzini e gli accompagnatori anche a terra.
Appena rientrati dall’impegno in mare veniva rapidamente allestito nella tensostruttura del Porto di Andora l’ormai tradizionale Pasta Party, molto apprezzato sia dai ragazzi che dai loro accompagnatori. Molto gradita la “lotteria velica”, con l’estrazione di vele, biciclette e altri gadget che ha previsto un premio per ognuno dei partecipanti.
Soddisfatto Pierangelo Morelli, presidente del Circolo Nautico Andora: “Delle regate molto combattute ed interessanti: siamo molto soddisfatti anche per i complimenti ricevuti da velisti e allenatori, che confermano Andora come base nautica d’eccellenza del Ponente Ligure per regate di qualità, dato che fortunatamente siamo favoriti da ampi spazi a terra e da una posizione che ci fornisce la possibilità di regatare anche quando le condizioni meteo non sono state ottimali come questa volta. Un ringraziamento particolare alla Classe Optimist con cui abbiamo da tempo un rapporto di stretta collaborazione e di reciproca stima che ci permette di organizzare manifestazioni interessanti come questae, soprattutto a tutti i partecipanti provenienti dalle regioni limitrofe e dall’estero, che testimoniano quanto sia apprezzata la nostra città come campo di regata ideale per chi ama fare sport.”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco