La prima edizione della Veleggiata del Garda per la Ricerca e la Solidarietà Internazionale è andata in archivio con piena soddisfazione degli organizzatori.
Il brutto tempo che ha avversato il meeting velico nei giorni precedenti, scoraggiando taluni dalla partecipazione, ha invece concesso una finestra di tempo quasi estivo per l’uscita in acqua dei 14 cabinati che hanno partecipato alla Veleggiata. Un lago bellissimo, dolce (non sempre lo è), ha accolto i veleggianti e li accompagnati fino alla boa posta all’altezza di Malcesine. Doppiata la boa, le imbarcazioni sono rientrate con un cielo che iniziava a scurire e che, come l’ultima imbarcazione ha toccato la banchina, ha scaricato un bel diluvio d’acqua.
I Veleggianti erano circa 70 a rappresentare i Circoli limitrofi, ma anche quelli del basso lago; al termine una ricchissima lotteria ha premiato tutti i Veleggianti, accompagnata da un fantastico parta party, offerto dal Circolo Vela Torbole e dal team del Ristorante del Circolo con la signora Anita a guidare i lavori, nonostante il temporale concomitante ha concesso di chiudere in bellezza questa prima edizione. Il presidente Tonelli, stanco ma soddisfatto, ha dichiarato che il prossimo anno la Veleggiata del Garda per la Ricerca e la Solidarietà sarà organizzata dai Circoli dell’Alto Lago (insieme) ovvero Fraglia Vela di Riva del Garda, Circolo Vela Arco, Circolo Vela Torbole, Fraglia Vela Malcesine con l’obiettivo di avere almeno 250 Veleggianti. Durante il pasta party è toccato a Stefano Chelodi co-ideatore della Veleggiata, spiegare a chi sarebbero stati donati i denari raccolti e quali le attività di Ricerca sostenute (quest’anno Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori) .
Un particolare ringraziamento è stato indirizzato al Presidente Lorenzo Dellai che ha concesso alcuni premi consegnati, alla Trentino Marketing, ad Ingarda Spa, ma anche al Consorzio Trentodoc, ad Omkaffe, a WD 40, a Marinepool, I.C Imperiali Comunicazioni che ha realizzato i loghi e curato l’immagine, a Ristorante la Berlera di Arco, a Garda Thermae di Arco, al Club Hotel Olivi di Malcesine all’albergo Villa Stella ed anche a
S-SITO Ricamificio Rovereto che ha realizzato le T Shirt della Veleggiata.
Lo sforzo responsabile messo in campo dal CVT, dal suo presidente Tonelli, ma anche dall’intero direttivo oltrechè dallo staff tecnico che ha garantito un’edizione priva di rischi, (dal Circolo Vela Arco) a sostegno della Ricerca e della Solidarietà è costato una bella fatica, ma concederà insieme ad altre manifestazione (non solo gardesane) che aderiranno al circuito I Care the Research, di aiutare le attività di Ricerca che con la gravissima crisi in atto sono davvero a rischio.
Appuntamento dunque al prossimo anno alla metà di settembre per una edizione di alto livello e di grande partecipazione della Veleggiata del Garda per la Ricerca e la Solidarietà: il Grande Lago si tingerà nuovamente dei colori della responsabilità (sociale) e della solidarietà.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze