La prima edizione della Veleggiata del Garda per la Ricerca e la Solidarietà Internazionale è andata in archivio con piena soddisfazione degli organizzatori.
Il brutto tempo che ha avversato il meeting velico nei giorni precedenti, scoraggiando taluni dalla partecipazione, ha invece concesso una finestra di tempo quasi estivo per l’uscita in acqua dei 14 cabinati che hanno partecipato alla Veleggiata. Un lago bellissimo, dolce (non sempre lo è), ha accolto i veleggianti e li accompagnati fino alla boa posta all’altezza di Malcesine. Doppiata la boa, le imbarcazioni sono rientrate con un cielo che iniziava a scurire e che, come l’ultima imbarcazione ha toccato la banchina, ha scaricato un bel diluvio d’acqua.
I Veleggianti erano circa 70 a rappresentare i Circoli limitrofi, ma anche quelli del basso lago; al termine una ricchissima lotteria ha premiato tutti i Veleggianti, accompagnata da un fantastico parta party, offerto dal Circolo Vela Torbole e dal team del Ristorante del Circolo con la signora Anita a guidare i lavori, nonostante il temporale concomitante ha concesso di chiudere in bellezza questa prima edizione. Il presidente Tonelli, stanco ma soddisfatto, ha dichiarato che il prossimo anno la Veleggiata del Garda per la Ricerca e la Solidarietà sarà organizzata dai Circoli dell’Alto Lago (insieme) ovvero Fraglia Vela di Riva del Garda, Circolo Vela Arco, Circolo Vela Torbole, Fraglia Vela Malcesine con l’obiettivo di avere almeno 250 Veleggianti. Durante il pasta party è toccato a Stefano Chelodi co-ideatore della Veleggiata, spiegare a chi sarebbero stati donati i denari raccolti e quali le attività di Ricerca sostenute (quest’anno Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori) .
Un particolare ringraziamento è stato indirizzato al Presidente Lorenzo Dellai che ha concesso alcuni premi consegnati, alla Trentino Marketing, ad Ingarda Spa, ma anche al Consorzio Trentodoc, ad Omkaffe, a WD 40, a Marinepool, I.C Imperiali Comunicazioni che ha realizzato i loghi e curato l’immagine, a Ristorante la Berlera di Arco, a Garda Thermae di Arco, al Club Hotel Olivi di Malcesine all’albergo Villa Stella ed anche a
S-SITO Ricamificio Rovereto che ha realizzato le T Shirt della Veleggiata.
Lo sforzo responsabile messo in campo dal CVT, dal suo presidente Tonelli, ma anche dall’intero direttivo oltrechè dallo staff tecnico che ha garantito un’edizione priva di rischi, (dal Circolo Vela Arco) a sostegno della Ricerca e della Solidarietà è costato una bella fatica, ma concederà insieme ad altre manifestazione (non solo gardesane) che aderiranno al circuito I Care the Research, di aiutare le attività di Ricerca che con la gravissima crisi in atto sono davvero a rischio.
Appuntamento dunque al prossimo anno alla metà di settembre per una edizione di alto livello e di grande partecipazione della Veleggiata del Garda per la Ricerca e la Solidarietà: il Grande Lago si tingerà nuovamente dei colori della responsabilità (sociale) e della solidarietà.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia