Domenica 25 Ottobre si è svolta la prima giornata del XX Campionato Autunnale organizzato dal Circolo Nautico NIC. Al Campionato partecipano 25 imbarcazioni provenienti dai Circoli di Catania, Messina e Trapani, suddivise nelle due categorie della Crociera/Regata e della Gran Crociera, cioè delle imbarcazioni più performanti e delle imbarcazioni più crocieristiche.
La prima prova della prima giornata iniziava con un vento di circa 20 nodi proveniente da Est-Nord-Est e mare formato. Le condizioni ambientali favorivano le imbarcazioni più grandi che già dai primi bordi prendevano il largo. Si mettevano quindi in evidenza Zenea Takesha di Lia, Vega del messinese Galetti, VAG2 di Galassi e Flan O’B. Di Longo. Nel corso della regata però l’imbarcazione Zenea Takesha, che conduceva in tempo reale, aveva un problema durante un’alzata di spi che la costringeva al ritiro. Vinceva quindi la regata in tempo compensato VAG2 di Galassi, che si aggiudicava anche il Trofeo intitolato ad Elio Belardini, indimenticato velista catanese, seguito da Vega di Galetti e Flan O’B. di Longo. Fra le imbarcazioni più piccole ottima prestazione di Buricchia Kammelasoru di Emaldi, che arrivava a ridosso delle imbarcazioni più grandi nonostante un incidente nel primo lato di poppa e sopravanzava Mizar del messinese Gentile e Ghost di Giuffrida.
Nella categoria Gran Crociera, la competizione si svolgeva essenzialmente fra quattro barche: Stand by me di Pipitone, Marinda di Consoli, Mollichina di Francese e SIF del messinese Fiannacca. Alla fine prevaleva nettamente l’ottimo equipaggio di Stand by me di Pipitone su Marinda di Consoli e Mollichina di Francese.
Nella seconda regata il vento calava a 10-12 nodi mentre il mare rimaneva molto mosso. Questa situazione favoriva ulteriormente le imbarcazioni più grandi e potenti che soffrivano di meno il moto ondoso. In classe Crociera/Regata prevaleva alla fine in tempo compensato il sempre ottimo Squalo Bianco di Costa che riusciva a prevalere sui suoi avversari dopo l’incidente della prima prova che gli aveva fatto perdere molte posizioni. Al secondo posto si piazzava Zenea Takesha di Lia ed al terzo VAG2 di Galassi, che, dopo questa prova conduce la classifica generale. Al secondo posto in classifica generale si piazza, alla fine della prima giornata, la regolare Vega del messinese Galetti, seguita da Squalo Bianco di Costa.
Fra le imarcazioni più piccole della Categoria Crociera/Regata, nuova affermazione del collaudato equipaggio di Buricchia Kammelasoru di Emaldi che è anche l’unica imbarcazioe di queste dimensioni che giunge al traguardo. Fra le imbarcazioni più piccole quindi nettamente al comando in classifica generale Buricchia Kammelasoru di Emaldi, seguita da Mizar di Gentile e da Ghost di Gentile.
In classe Gran Crociera, si assisteva ad un’altra netta affermazione di Stand by me di Pipitone, davanti a Marinda di Consoli e SIF di Fiannacca. In classifica generale al primo posto Stand by me di Pipitone, seguito da Marinda di Consoli ed al terzo posto ex equo SIF di Fiannacca e Mollichina di Francese.
Nella stessa giornata si è disputata la prova di warm up del I Campionato Autunnale Optimist, che ha visto prevalere il catanese Di Bella, seguito da Scattareggia e da Sanfilippo.
Le prossime prove del Campionato Autunnale saranno l’8 Novembre quando scenderanno in acqua anche delle imbarcazioni che non hanno potuto partecipare a queste prime prove.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra