Il 10 e 11 settembre 2011 a Caorle si sono svolte due regate organizzate dalla Società Velica Caorle.
Due giornate bellissime, mare e vento perfetti per una competizione senza intoppi. Sabato 10 settembre si è disputato l’appuntamento del “Campionato Sociale Aperto” per cabinati in classi ORC, IRC, OPEN e Monotipi.
Le imbarcazioni sono uscite in mare lasciando le darsene con un sole splendido e hanno raggiunto il campo di regata posizionato nel tratto di mare antistante la località balneare di Porto s. Margherita a Caorle.
A mezzogiorno la partenza con vento tra gli 8 e i 10 nodi. Grande spettacolo di vele sul mare e notevole agonismo durante le tre prove con uno scarto disputate. su percorso a bastone.
Vittoria per First of All (SVC) in classe Open A, Chilavista (CVM) in classe Open B e di Vizio (CNSM) in classe Open C.
Al termine della fatica pomeridiana, si sono svolte le premiazioni e una cena all’aperto a lume di candela per intrattenere ospiti e amici presso la sede della Società Velica.
Il programma del fine settimana velico è proseguito domenica con la “XXI Regata della Madonnina Memorial Lallo”. Giornata caratterizzata da mare calmo, caldo soffocante e attesa per l'arrivo del vento che, attorno alle 13.00, ha comunque permesso una buona partenza con refoli di vento tra i 4 e 6 nodi per l'unica prova prevista su percorso a bastone.
Nuovamente uno scenario meraviglioso di vele e fiocchi spiegati per aggiudicarsi il trofeo di lunga tradizione dedicato alla città di Caorle.
Primo posto per Selavy (CNSM) dei fratelli Montagner, premiati in serata presso la Società Velica Caorle, che terranno il trofeo fino alla prossima edizione.
Il Presidente della SVC Massimo Modenese e il direttore sportivo Leo Gusso hanno ringraziato tutti coloro che si sono prodigati per il successo delle due giornate e hanno espresso grande soddisfazione per come si sta concludendo il 2011. La tenacia, la costanza e l'energia profusa dal direttivo e dai soci hanno consentito alla storica Società Velica, fiore all’occhiello della città di Caorle, di navigare ad alti livelli e permetteranno al circolo di ideare nuovi progetti per il futuro.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione