venerdí, 7 novembre 2025

ESTE 24

VELA - Campionato Nazionale Este24: portata a termine una sola prova

La seconda giornata del 19º Campionato Nazionale Este24, si apre con delle previsioni meteo per niente buone. In tutt'Italia la situazione è difficile, condizioni climatiche simili all'autunno inoltrato, altro che accenno d'estate. Dopo il “no race” di ieri, il Presidente del Comitato di Regata, Ettore Armaleo, ha giustamente anticipato la convocazione per il primo start, fissato per le 9.00 di questa mattina. La situazione si è presentata difficile perchè a distanza di poche miglia il vento soffiava da due direzioni diverse, il colpo d'occhio della flotta con le nuvole all'orizzonte era da incorniciare.

Un po' di attesa non fa mai male, la boa viene posizionata “per 150°”, iniziano a ruggire i motori. Il vento si assesta sui 10 nodi al momento della partenza, c'è molto traffico in barca comitato, il vociare aumenta, Ricca D'Este Slam trova lo spiraglio giusto e mette la prua dove avrebbero voluto tutti, la coppia Flemma-Chiattelli inizia col piede giusto. La barca in testa deve inziare a controllare, dapprima RiDeCoSì (oggi timonata da Roberto Emanuele De Felice) e poi Leste Mani di Giovanni Sanfelice. L'approccio alla prima boa è a favore di Ricca D'Este Slam che “atterra” senza problemi, alle spalle c'è qualche barca che deve virare per “imbroccare” la boa. Inizia la poppa e le chiamate di Federico Chiattelli a bordo di Ricca D'Este, sono degne dei migliori tattici in circolazione, in fase col vento ed un occhio agli inseguitori il vantaggio aumenta, regata perfetta. Dietro è bagarre tra La Poderosa Agt, Leste Mani, Gorditos II, RiDeCoSì, Esterina di Marco Brinati che alla tattica schiera Sergey Chestov e La Prima della Classe con Cristiana Monina al timone.

Regolarità nelle manovre e Ricca D'Este Slam chiude in testa anche la seconda bolina, le “discesa” di poppa sembra tutta facile anche se il vento inizia a saltare, raffiche sino a 15 nodi, Marco Flemma e il suo team mettono in paniere la prima e purtroppo unica prova di giornata. Esterina di Marco Brinati mette la zampata finale e chiude seconda, terza è RidDeCoSì, quarta è Leste Mani e quinta si inserisce La Poderosa di Roberto Ugolini.

Se ieri Eolo ha messo le mani sulla regata, oggi ci si è messo pure Giove Pluvio, grandine e tutto quello che questa stagione pazza poteva “servire” arriva. Al termine della prima prima prova il Comitato di Regata issa “Intelligenza su H”, si rientra in porto, si attende a terra. L'attesa sarà lunga e alla fine i giochi si chiudono così, con Ricca D'Este Slam capolista.

“Siamo contenti di questo risultato anche se non siamo riusciti più a regatare – sono le parole di Marco Flemma, timoniere di Ricca D'Este Slam – in partenza siamo riusciti a trovare un bel buco in barca comitato, sotto raffica siamo riusciti ad allungare subito. Abbiamo dovuto controllare un po' a destra e a sinistra, ma oggi il nostro tattico ha fatto un gran lavoro, nella prima poppa siamo scesi in fase con il vento e abbiamo preso dieci lunghezze al gate di poppa. C'è stato qualche brivido sul finire, quando un salto di 20 gradi proprio in strambata ci ha fatto perdere un po' di terreno, ma i giochi per fortuna era fatti. Speriamo di ripeterci domani, ma sopratutto di fare altre 3 regate, in modo da poter rendere valido questo Campionato Nazionale, che devo dire, è organizzato come sempre alla grande ed è ricco di grandi equipaggi. “

Tutto rimandato quindi a domani, mentre stasera si penserà alla cena “ESTE 24” Da Balbo, presso il borgo medioevale di Scarlino.

Il primo segnale, verrà dato domani alle 9.00


25/05/2013 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci