Per l’ultima giornata di regate Ischia ha dovuto fare i conti con il fronte del maltempo che è arrivato da nord. Vento intenso, oltre 16 nodi, che faticava a stabilizzarsi e quindi il comitato di regata ha dovuto attendere le 11.30 prima di poter chiamare la flotta in acqua ed iniziare le procedure di partenza. Condizioni impegnative, in cui timonieri e tattici hanno dovuto fare i conti con parecchia onda –persino i traghetti oggi facevano servizio solo da Ischia Porto-
Chi non si è fatto intimorire è stato WB Five con al timore un esperto Alberto Signorini che ha saputo trovare le giuste intuizioni per guidare il suo gruppo sempre davanti nelle due prove disputate oggi e raccogliere così sei vittorie su otto prove disputate.
Finalmente si è rivista la Raffica di Capri con gli stessi appassionanti duelli con WB Five, tanto che oggi hanno potuto segnare un secondo posto nel loro tabellino personale. A Pasquale Orofino, armatore e timoniere di Raffica, va comunque la soddisfazione da presidente del neonato Yacht Club Punta Imperatore di aver saputo portare a Forio d’Ischia la grande vela: a Pasqua con la Regata il Raggio Verde ed in questi giorni con il campionato nazionale open di classe X-41. Un successo reso possibile dalla sua tenacia ed entusiasmo, ma anche dalla grande disponibilità con cui ha trasformato Villa Carolina in un efficiente Yacht Club con uno staff disponibile e professionale come raramente accade di trovare.
Sideracordis non riesce a ripetere la giornata perfetta di ieri ed il secondo posto che sembrava a portata di mano – un solo punto lo separava- resta invece a Le Coque Hardi, la barca napoletana che, al suo debutto per il 2010, ha saputo subito sottolineare il suo alto livello tecnico e la sua esperienza.
Crescono anche gli equipaggi più giovani della classe: i toscani di C- Map a cui è andato il premio – un esclusivo completo per la dinette a firma X-Yacht- per aver vinto la regata costiera il giorno antecedente l’inizio delle regate.
Prossimo appuntamento per la classe l’europeo alla Marina di Scarlino, in programma dal 30 agosto al 4 settembre.
Classifica definitiva dopo 8 regate:
Wb Five 1, 1, 1,1,(3),2 ,1,1 TOT. 8
Le Coq Hardì 2,2,2 ,4,1,(5)4,2 TOT.17
Sideracordis,(5),4,3,2,2,1 ,5,4 TOT.21
Malafemmena, 3,3,5, 3,6,4, (DNF),3 TOT. 27
Raffica, 4,6,4,5,4,(DSQ)2,5 TOT. 30
C-Map (6),5,6,6,5,3,3,6 TOT.34
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela