giovedí, 6 novembre 2025

ESTE 24

VELA - Campionato Invernale Este24: inizio rimandato alla prossima tappa

La flotta degli Este 24 torna in acqua dopo la splendida avventura della TriEste 24 Trophy alla Barcolana, in una giornata di sole e caldo, ma il vento si ritira davanti alla grande voglia di regatare degli "Estisti", arricchiti dalla new entry di top sailors come Alberto Rossi e Lorenzo Bressani, rappresentanti del Circolo Canottieri Aniene , campioni del mondo Orc. Dopo un lungo briefing presentato dall'avvocato Francesco Sette e dall'avv. Roberto Emanuele de Felice, giudici di regata, e dal Presidente della Classe, Alessandro M. Rinaldi insieme al Segretario Paolo Brinati, dove sono stati ricordati i numeri impressionanti della stagione appena conclusa, e l'impegno costante nell'ammodernamento del regolamento, il CdR riesce comunque a fare "allenare" le 21 barche presenti al via con due partenze e un bastone super tattico, annullando la regata a causa del ritiro del vento. Due regate dunque da recuperare in un invernale che già promette un ulteriore innalzamento della qualità di una classe che sta dimostrando di diventare la migliore espressione della monotipia in Italia con equipaggi sempre più impegnati e preparati.
"È la prima volta che regatavo nella classe Este 24 - dichiara Lorenzo Bressani, tattico di RiDeCoSì del C.C.Aniene - ma non pensavo che ad un invernale dedicato ai monotipi ci fossero così tante barche. Purtroppo il meteo non ci ha permesso di completare la regata ,in quanto durante la prima poppa il vento é calato ed ha costretto il Comitato a sospendere la regata. In quel momento il nostro Team del C.C.Aniene con Alberto Rossi al timone si trovava al comando con un buon margine sul gruppo La mia personale soddisfazione é stato sentire Alberto chiedere subito dopo l'annullamento delle regate odierne la nostra disponibilità ed il calendario per le prossime regate. Ci vediamo alla prossima!
" Abbiamo appena terminato 10 giorni fa i nostri impegni della stagione 2014, che ci ritroviamo tutti qua a S. Marinella sotto uno splendido sole per competere ancora con i nostri monotipo - afferma un soddisfatto Alessandro M. Rinaldi , Presidente Associazione E24 - Il Campionato invernale rappresenta un validissimo test di preparazione degli equipaggi per il prossimo Circuito 2015, e i nostri armatori avranno l'opportunità di confrontarsi con dei veri campioni che hanno vinto di tutto nelle classi monotipo. Inoltre questo inverno la Classe ha deciso di testare nel sabato precedente le regate, un nuovo tipo di randa squared top, per verificarne la sua applicabilità , per poi eventualmente adottarla nella stagione 2016. Un segnale di vitalità e di sviluppo per un monotipo evergreen come l'Este 24 , uno scafo disegnato da Frère che nel corso degli ultimi 20 anni ha visto velisti del talento di Vasco Vascotto e di Andrea Mura vincere i campionati nazionali "


27/10/2014 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci