Santa Marinella, 28 Aprile 2012 - Inizia con un nulla di fatto il XVl Campionato Italiano Este 24, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi e dal Circolo Canottieri Aniene. Ventisette le imbarcazioni al via in questa giornata tipicamente estiva a Santa Marinella. Il sole cocente e la brezza, che svogliata è giunta solo nel primo pomeriggio, hanno illuso i regatanti. Un pre-partenza annullato sul fil di lana per un calo improvviso del vento e due partenze da cartellino giallo, hanno condito il piatto servito freddo da Eolo, che in pochi istanti ha lasciato il campo di regata proprio durante lo svolgimento dell'ultimo lato di regata.
Dopo le raccomandazioni del Presidente del Comitato di Regata, Francesco Sette e il saluto del Presidente della Classe, Alessandro Maria Rinaldi, arriva piacevolmente inaspettata la degustazione degli ottimi biscotti offerti dall'equipaggio veneto di Davide Ravagan, armatore dell'Este 24 Portodimare Maramao Città di Chioggia. Il clima è come sempre amichevole, ma in mare ognuno farà la sua regata.
Una volta preso il mare, l'attesa si allunga, la termica sembra non entrare, arriva qualche alito da 180° come da previsioni. Si muove il Comitato di Regata, si posiziona il campo, è tutto pronto, iniziano le procedure, giù “l'Intelligenza!”. I minuti passano ma tutto viene bloccato a pochi secondi dal via. Si ritenta dopo pochi istanti, la flotta scalpita, grande bagarre sulla linea, partenza falsa. Attenzione perché può scattare il cartellino rosso questa volta, la flotta si ripresenta al via ancora più agguerrita, si parte con poco vento, la differenza sta nella sensibilità del timoniere e nell'interpretazione del tattico. Molti fanno fatica a prendere velocità, si capisce che sarà dura per tutti. SpiOne e Leste Mani battagliano alla prima boa, è un bel duello, da dietro risalgono Savoia Bushi II, La Poderosa-AGT e il campione in carica RiDeCoSì. Nella prima poppa i ragazzi di Leste Mani prendono la testa ed iniziano la battaglia con Savoia Bushi II ed il suo timoniere, Raimondo Cappa, che dimostra sempre un gran stato di forma. Terza piazza al giro di boa per RiDeCoSì in recupero. Inizia a calare il vento, tutti incrociano le dita ma Eolo va a prendersi l'aperitivo e tutto finisce senza poter stilare una classifica di giornata. Domani le condizioni meteo dovrebbero essere più favorevoli, il Comitato cercherà di far svolgere almeno tre prove.
“Eravamo convinti di poter chiudere almeno una prova – sono le parole del Presidente del Comitato di Regata, Francesco Sette – dopo qualche indecisione della flotta ed un richiamo generale eravamo convinti di poter chiudere la prima regata di questo Campionato Italiano, ma il calo di vento è stato repentino, domani le condizioni saranno più favorevoli”.
“Sembrava una giornata perfetta – sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, timoniere di RiDeCoSì – le condizioni sembravano tenere poi tutto è svanito, eravamo anche in ottima posizione dopo una partenza col freno a mano tirato. In banchina si respira un clima conviviale, volevo congratularmi con Radio Ies per la scelta di scendere in campo, oltre che come sponsor, anche a bordo, a supporto di un team femminile, T'Este OnAir Radio Ies.”
“Per noi è una vero peccato l'annullamento di questa regata – sono le parole di Niccolò Bianchi, tattico di Leste Mani – eravamo in testa ed eravamo riusciti a respingere gli attacchi di Savoia Bushi II, per noi è un occasione persa.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero