Santa Marinella, 28 Aprile 2012 - Inizia con un nulla di fatto il XVl Campionato Italiano Este 24, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi e dal Circolo Canottieri Aniene. Ventisette le imbarcazioni al via in questa giornata tipicamente estiva a Santa Marinella. Il sole cocente e la brezza, che svogliata è giunta solo nel primo pomeriggio, hanno illuso i regatanti. Un pre-partenza annullato sul fil di lana per un calo improvviso del vento e due partenze da cartellino giallo, hanno condito il piatto servito freddo da Eolo, che in pochi istanti ha lasciato il campo di regata proprio durante lo svolgimento dell'ultimo lato di regata.
Dopo le raccomandazioni del Presidente del Comitato di Regata, Francesco Sette e il saluto del Presidente della Classe, Alessandro Maria Rinaldi, arriva piacevolmente inaspettata la degustazione degli ottimi biscotti offerti dall'equipaggio veneto di Davide Ravagan, armatore dell'Este 24 Portodimare Maramao Città di Chioggia. Il clima è come sempre amichevole, ma in mare ognuno farà la sua regata.
Una volta preso il mare, l'attesa si allunga, la termica sembra non entrare, arriva qualche alito da 180° come da previsioni. Si muove il Comitato di Regata, si posiziona il campo, è tutto pronto, iniziano le procedure, giù “l'Intelligenza!”. I minuti passano ma tutto viene bloccato a pochi secondi dal via. Si ritenta dopo pochi istanti, la flotta scalpita, grande bagarre sulla linea, partenza falsa. Attenzione perché può scattare il cartellino rosso questa volta, la flotta si ripresenta al via ancora più agguerrita, si parte con poco vento, la differenza sta nella sensibilità del timoniere e nell'interpretazione del tattico. Molti fanno fatica a prendere velocità, si capisce che sarà dura per tutti. SpiOne e Leste Mani battagliano alla prima boa, è un bel duello, da dietro risalgono Savoia Bushi II, La Poderosa-AGT e il campione in carica RiDeCoSì. Nella prima poppa i ragazzi di Leste Mani prendono la testa ed iniziano la battaglia con Savoia Bushi II ed il suo timoniere, Raimondo Cappa, che dimostra sempre un gran stato di forma. Terza piazza al giro di boa per RiDeCoSì in recupero. Inizia a calare il vento, tutti incrociano le dita ma Eolo va a prendersi l'aperitivo e tutto finisce senza poter stilare una classifica di giornata. Domani le condizioni meteo dovrebbero essere più favorevoli, il Comitato cercherà di far svolgere almeno tre prove.
“Eravamo convinti di poter chiudere almeno una prova – sono le parole del Presidente del Comitato di Regata, Francesco Sette – dopo qualche indecisione della flotta ed un richiamo generale eravamo convinti di poter chiudere la prima regata di questo Campionato Italiano, ma il calo di vento è stato repentino, domani le condizioni saranno più favorevoli”.
“Sembrava una giornata perfetta – sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, timoniere di RiDeCoSì – le condizioni sembravano tenere poi tutto è svanito, eravamo anche in ottima posizione dopo una partenza col freno a mano tirato. In banchina si respira un clima conviviale, volevo congratularmi con Radio Ies per la scelta di scendere in campo, oltre che come sponsor, anche a bordo, a supporto di un team femminile, T'Este OnAir Radio Ies.”
“Per noi è una vero peccato l'annullamento di questa regata – sono le parole di Niccolò Bianchi, tattico di Leste Mani – eravamo in testa ed eravamo riusciti a respingere gli attacchi di Savoia Bushi II, per noi è un occasione persa.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso