Anno vincente per l’equipaggio femminile di classe 420, composto da Camilla Marino e Claudia Soricelli, del Circolo del Remo e della Vela Italia. Le due atlete, dopo aver vinto ben due medaglie d’argento ai mondiali, hanno vinto nel week end scorso le regate zonali di classe in attesa di difendere il titolo Italiano ai prossimi Campionati Nazionali Femminili di categoria in programma a Napoli dal 30 ottobre al 1° novembre.
L’equipaggio dell’Italia, a causa di un tempo non proprio clemente nella prima giornata di regate con pioggia e vento forte, ha chiuso la prima regata in maniera disastrosa con un 12° piazzamento. Le due campionesse hanno dovuto dare il meglio di sé nelle prove successive conquistando in sequenza un primo e due secondi posti che gli hanno consentito di rimontare la classifica e chiudere al comando precedendo le rivali del Circolo Savoia Roberta Caputo e Benedetta Barbiero (1-5-4-1). Terzo gradino per Federico Cattaneo-Fabrizio Nardi (Savoia – (ocs) 2-1-5)
Il prossimo weekend, da sabato 30 ottobre a domenica 1° novembre, sarà ancora la classe 420 la protagonista nel golfo di Napoli con i Campionati Nazionali Femminili Open. Al via saranno circa 30 gli equipaggi italiani che si contenderanno il titolo e per Camilla Marino e Claudia Soricelli sarà una sfida dal sapore particolare, infatti se da una parte lotteranno per il titolo nazionale dall’altra sarà l’ultima regata insieme. L’equipaggio infatti al termine di questa stagione si scioglierà, come già annunciato, per ritiro dall’attività di Claudia Soricelli
Dai trionfi del settore vela a quelli del canottaggio. La Federazione Italiana Canottaggio ha, infatti, assegnato due riconoscimenti uno al Circolo del Remo e della Vela Italia e l’altro al suo allenatore Antonio Colamonici.
Il premio Protagonista dell’Anno, che verrà consegnato sabato prossimo 31 ottobre a Genova nel corso dell’annuale assemblea federale, è rappresentato da una medaglia d’oro ad Antonio Colamonici ed una targa al CRV Italia, con la seguente motivazione: “Per la straordinaria vitalità e capacità organizzativa dimostrata nell'organizzazione del Centenario della Coppa Lysistrata e della FISA Youth Coaches Conference 2009”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat