Vela, Classe 420 - Le prime due giornate della Regata Nazionale 420 nel Golfo di Arzachena sono state segnate da pioggia e vento proveniente da sud est. I centodiciassette equipaggi iscritti, un record di partecipazioni che superano la media delle precedenti manifestazioni, hanno disputato due regate al giorno anziché tre come previsto dal bando di regata. Alle 17 circa gli equipaggi sono stati costretti ad abbandonare la racing area antistante la secca di Tre Monti, all’uscita del Golfo di Arzachena, e rientrare alla spiaggia del borgo.
Dopo quattro prove, se le proteste ancora in corso non apporteranno cambiamenti all’ultim’ora, è in testa la coppia Jacopo Cunial e Michele Inchiostri della società velica Barcola Grignano –Trieste, con il punteggio di 2-2-1-2, al secondo posto, con otto punti di distacco, Carlo Cucinotta e Luca Arcovito, al terzo gradino della classifica provvisoria Guido D’Errico e Gabriele Minelli con un totale di 19 punti.
Oggi il comitato di regata è stato costretto a ripetere spesso le operazioni di partenza a causa della forte corrente che ha reso difficile il corretto posizionamento dei concorrenti sulla linea.
Le imbarcazioni iscritte sono portabandiera dei più quotati club nautici d’ Italia tra cui Yacht Club Sanremo, Reale Yacht Club Savoia, Yacht Club Italiano, Circolo velico Torbole, Circolo Canottieri Solvay, Circolo Canottieri Tevere Remo, Circolo velico Ravennate, Sailing team Bracciano, Circolo vela Sicilia, Fraglia vela Peschiera-Desenzano, Circolo vela Gargnano e i circoli di Bari e Trieste. La Sardegna è in gara con lo Yacht club Cagliari, il circolo di Carloforte e lo Yacht club Olbia.
DICHIARAZIONI:
Pietro Sanna, presidente Terza Zona Fiv: “La regata organizzata in concomitanza con le festività di Pasqua attira un gran numero di equipaggi e di famiglie che seguono i figli con entusiasmo. Questo alimenta il successo dell’evento che siamo stati ben felici di ospitare in Sardegna e soprattutto nel Golfo di Arzachena. Insieme alla Classe nazionale 420 volevamo che un evento così importante fosse gestito in modo impeccabile e la scelta del Club Nautico di Arzachena non ha deluso le nostre aspettative. I numeri raggiunti confermano il successo della manifestazione, l’unico neo sono, purtroppo, le condizioni meteo che hanno portato difficoltà ai regatanti e all’organizzazione”.
Ignazio Pipitone, presidente della Classe 420 “Abbiamo scelto Cannigione per promuovere la classe in nuove zone dell’isola, esplorare nuovi campi di regata e far avvicinare anche nuovi circoli alla classe. La zona è meravigliosa così come l’accoglienza del Club Nautico Arzachena.Sono a capo della classe da dieci anni e organizziamo regate in tutta Italia con un vivace calendario di eventi grazie all’impegno di uno staff di cinque persone. Vorrei annunciare anche una novità importante. Pochi giorni fa, grazie all’intervento del presidente della Federazione Italiana Carlo Croce, siamo riusciti ad ottenere il riconoscimento di questa classe come una classe giovanile facente del progetto under 16”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero