Parte questa mattina la V edizione della regata Palermo – Montecarlo, evento organizzato dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco. La regata gode del patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Battuto il record dei partecipanti. Sono 19 le imbarcazioni al via dal Golfo di Mondello. Velisti internazionali, monoscafi di varie stazze e provenienze, uno spettacolo di vele che si concluderà nel Principato di Monaco dopo circa 500 miglia di navigazione.
I partecipanti: il Circolo della Vela Sicilia correrà questa edizione 2009 con Seawonder – Provincia di Palermo, un 46’ in carbonio realizzato da Marine Composite di Vittorio Urbinati. A bordo, con il Presidente Agostino Randazzo, skipper dell’imbarcazione, nomi prestigiosi come Lorenzo Bodini, Gaetano Granara, Giorgio Benussi ed Alberto Fantini, ma anche tanti palermitani da Pietro Maiolino a Edoardo Bonanno, Francesco Bertorotta, Giuseppe Lanza di Scalea, Alessandro Gallo, Mainaldo Maneschi e Alessandro Santangelo, che formano un equipaggio davvero competitivo.
Alla Palermo – Montecarlo 2009, un graditissimo ritorno: Mauro Pelaschier. L’olimpionico, skipper di Coppa America e poi coach di Mascalzone Latino, testimonial della regata dal 2005 al 2007 (lo scorso anno, i suoi impegni a Pechino nelle vesti di commentatore, non gli permisero di partecipare alla IV edizione consecutiva) quest’anno non ha voluto mancare. Pelaschier correrà con l’AA 38’ Alto Adriatico, progettato dallo steso Pelaschier in collaborazione con altri designers, la barca con la quale la figlia Margherita ha regatato in solitario, da Trieste fino a Genova, per un’iniziativa benefica che collegava gli ospedali infantili delle due città marittime. Pelaschier correrà la regata con Davide Besana, Edoardo Crispiatico e Alessandro Pozzi.
Questa edizione della Palermo – Montecarlo sarà ricordata anche per la presenza di due maxi prestigiosi: Idea e Sagamore – Enigma. Il maxi americano Sagamore – Enigma, dell’armatore Nicola Paoleschi, prende il posto del doppio albero Senso One capace lo scorso agosto di battere il record di regata siglando un fantastico 52 ore, 11 minuti e 48 secondi. Il monoscafo di 81’, di Sparkman & Stephens, protagonista dal 1995 ad oggi di tante regate d’alture, correrà sotto il guidone del Club Nautico Marina di Carrara.
Non da meno, in ordine di importanza e notorietà, Idea, maxi 70’ deisegnato da Reichel Pugh, dell’armatore Eleuterio Schippa del Vela Club Venezia, barca vincitrice della Giraglia e Barcolana 2002, con tanti altri piazzamenti di primo piano nel Mediterraneo. A bordo del maxi, velisti di primordine del panorama agonistico internazionale, tra i quali Gabriele Benussi (skipper e tattico a bordo), Paolo Pinelli, Fulvio Manuelli, Andrea Pergola, Nevio Sabadin, Andrea Bussani, Bruno Cioli, Andrea Visentini e Alessandro Linussi.
Farà parte della regata per la V edizione consecutiva lo skipper milanese Andrea Bonini, con il 40’ Aki Sport 3 dello Yacht Club di Porto San Rocco. Tra le conferme anche il Fast Cruiser Attenti a quei Due, di Antonio Badalà del NIC di Catania, lo skipper toscano Sandro Soldaini dello Y.C. Marina di Salivoli, che corre con Cattiva Compagnia, Foreign Affairs di Paul Basson, Swan che corre per lo Y. C. de Monaco, Junoplano Open 60’ di Sandro Buzzi dello Y. C. Italiano, un affezionato della Palermo – Montecarlo.
Il Vela Club Palermo quest’anno parteciperà con ben tre imbarcazioni: Jules et Jim, un Beneteau First timonato da Umberto Brucato, Vice – Presidente del sodalizio, Shahrzad Isola 40’ di Ugo Rotolo e Stephanie, uno Steda 36’, skipper Alessandro Candela, Direttore Sportivo dello stesso Circolo.
Rimanendo a Palermo, la Società Canottieri si presenta allo start con Paloma, uno Show di 42’ timonato da Guido Damiani, mentre il Club Canottieri Roggero di Lauria, dopo l’esaltante secondo posto dello scorso anno, corre questa edizione con un Comet 45’, dell’armatore Marco Paolucci con a bordo Gabriel Bruni ed altri validi velisti tra cui, alcuni soci del Club.
Il Circolo Velico di Aretusa di Siracusa si presenta con Nautilis QQ7, un Vismara 41’ timonato da Alberto Piazza.
Completano la flotta dei partenti: Patricia II e Atame. Patricia II è un Class 40 FR dello Y. C. di Livorno, di Umberto Santanera. Il Comandante ritorna a Palermo a 40 anni di distanza dalla sua storica vittoria dell’Anzio – Palermo in coppia con l’Ammiraglio Straulino con Stella Polare, regata d’altura organizzata all’epoca dal Circolo della Vela Sicilia. Atame dell’architetto Beppe Bisotto, della Compagnia della Vela Venezia, è un Fast 42’ progettato dallo stesso Bisotto in collaborazione con Simonis e costruito dal cantiere inglese di Bill Tyler.
Meritato riconoscimento per la Palermo – Montecarlo 2009 è l’ingresso dell’evento nel prestigioso Trofeo d’Altura del Mediterraneo, insieme a importanti regate come il Trofeo Pirelli – Coppa Carlo Negri, la Settimana dei Tre Golfi, la Giraglia Rolex Cup, la Rolex Middle Sea Race e varrà come combinata per l’assegnazione dell’ambito Trofeo, vinto nelle due ultime edizioni da Atalanta II di Carlo Puri Negri.
Il Trofeo Angelo Randazzo CHALLENGE PERPETUO, assegnato all’armatore dell’imbarcazione prima classificata Overall, assieme al Trofeo Hublot. In palio anche il V Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita da assegnare alla barca prima classificata in tempo reale.
La regata è aperta alle imbarcazioni d’altura ORC Club – IRC superiori ai 33’, barche classiche e d’epoca. La premiazione si svolgerà presso lo Y. C. de Monaco domenica, 23 agosto alle ore 18.
La regata sarà seguita anche quest’anno dalle telecamere di SKY Sport che realizzerà, per l’occasione, uno speciale sull’evento. Il Circolo della Vela Sicilia ha messo a disposizione un elicottero per le riprese (dalla partenza fino al disimpegno di Ustica).
Ogni imbarcazione in regata avrà a bordo il sistema Re-Wind Track in tempo reale, che permetterà rilevamenti ogni 60 minuti, dando così modo agli appassionati, grazie al supporto informatico del Web Partner ENTERMED, di verificare le singole rotte e posizioni delle barche sul sito ufficiale dell’evento.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri