sabato, 1 novembre 2025

NAUTICA

Varato il nuovo superyacht di 74 metri di CRN

varato il nuovo superyacht di 74 metri di crn
redazione



È stato varato sabato 21 gennaio presso il cantiere CRN di Ancona CLOUD 9, il nuovo superyacht di 74 metri custom disegnato dallo studio Zuccon International Project per il cantiere.
Per questo progetto, destinato a un armatore di superyacht di lungo corso, lo studio ha sviluppato gli aspetti tecnici in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere, oltre a sviluppare il design delle linee esterne. Dislocato su cinque ponti, CLOUD 9 è uno yacht caratterizzato da volumi imponenti; nonostante questo la percezione complessiva è quella di grande dinamismo. Gli architetti Zuccon, infatti, hanno messo a punto un sistema di linee e superfici molto equilibrato che conferisce al 74 metri un aspetto slanciato e filante: le superfici della sovrastruttura si inclinano gradualmente verso l’interno mano a mano che ci si sposta verso l’alto, generando quindi una sensazione di ‘alleggerimento’ dei volumi. Tale sistema si è rivelato così efficace da essere già stato riproposto nel nuovo progetto dello studio per un superyacht di 79 metri, già in costruzione sempre presso il cantiere CRN. 
Assolutamente particolare poi il rapporto fra gli spazi esterni ed interni, curati da Winch Design. La collaborazione fra Zuccon e Andy Winch è risultata in un perfetto equilibrio fra le linee esterne e gli interni. “Siamo particolarmente contenti del lavoro svolto con Andy Winch” ha voluto sottolineare l’architetto Gianni Zuccon “perché con il suo progetto per gli interni è riuscito a mantenere l’unitarietà con il disegno della sovrastruttura; CLOUD 9 è davvero un progetto che risulta uniforme sia nelle sovrastrutture che negli interni”. Infatti, grazie anche a soluzioni di design che consentono una compenetrazione degli spazi, il layout complessivo risulta molto scorrevole, dando l‘idea di grande fluidità e flessibilità. 
CLOUD 9 può ospitare fino a 16 ospiti in sei cabine ospiti e nell'appartamento armatoriale (a cui si aggiungono le cabine per  22  membri  dell’equipaggio  e  altre due  cabine  per 4 membri dello staff) nel massimo comfort. A loro disposizione esclusive ed eleganti aree all’aperto, come il ponte  privato  a  prua  della  suite  armatoriale  e  il  vasto  beach  club  con  spiaggetta  estesa  a  pelo  d'acqua,  concepite  per  offrire  la  massima  vivibilità  a  contatto  con  sole  e  mare.  
 “Al momento del varo ho realizzato quanto l’impatto estetico del nuovo 74 metri fosse nella realtà molto più forte di quello prospettato in fase di design” ha commentato ancora Gianni Zuccon “e questo credo sia uno dei complimenti più grandi si possano fare ad un’imbarcazione.”
Continua la collaborazione fra lo studio e il Gruppo Ferretti: oltre al 74 metri CLOUD 9 e al nuovo progetto del 79 metri, progettati per CRN nei prossimi mesi del 2017 verranno presentate altri 2 progetti realizzati dallo studio Zuccon International Project per i cantieri del Gruppo.


21/01/2017 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci