sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

NAUTICA

Varato il nuovo superyacht di 74 metri di CRN

varato il nuovo superyacht di 74 metri di crn
redazione



È stato varato sabato 21 gennaio presso il cantiere CRN di Ancona CLOUD 9, il nuovo superyacht di 74 metri custom disegnato dallo studio Zuccon International Project per il cantiere.
Per questo progetto, destinato a un armatore di superyacht di lungo corso, lo studio ha sviluppato gli aspetti tecnici in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere, oltre a sviluppare il design delle linee esterne. Dislocato su cinque ponti, CLOUD 9 è uno yacht caratterizzato da volumi imponenti; nonostante questo la percezione complessiva è quella di grande dinamismo. Gli architetti Zuccon, infatti, hanno messo a punto un sistema di linee e superfici molto equilibrato che conferisce al 74 metri un aspetto slanciato e filante: le superfici della sovrastruttura si inclinano gradualmente verso l’interno mano a mano che ci si sposta verso l’alto, generando quindi una sensazione di ‘alleggerimento’ dei volumi. Tale sistema si è rivelato così efficace da essere già stato riproposto nel nuovo progetto dello studio per un superyacht di 79 metri, già in costruzione sempre presso il cantiere CRN. 
Assolutamente particolare poi il rapporto fra gli spazi esterni ed interni, curati da Winch Design. La collaborazione fra Zuccon e Andy Winch è risultata in un perfetto equilibrio fra le linee esterne e gli interni. “Siamo particolarmente contenti del lavoro svolto con Andy Winch” ha voluto sottolineare l’architetto Gianni Zuccon “perché con il suo progetto per gli interni è riuscito a mantenere l’unitarietà con il disegno della sovrastruttura; CLOUD 9 è davvero un progetto che risulta uniforme sia nelle sovrastrutture che negli interni”. Infatti, grazie anche a soluzioni di design che consentono una compenetrazione degli spazi, il layout complessivo risulta molto scorrevole, dando l‘idea di grande fluidità e flessibilità. 
CLOUD 9 può ospitare fino a 16 ospiti in sei cabine ospiti e nell'appartamento armatoriale (a cui si aggiungono le cabine per  22  membri  dell’equipaggio  e  altre due  cabine  per 4 membri dello staff) nel massimo comfort. A loro disposizione esclusive ed eleganti aree all’aperto, come il ponte  privato  a  prua  della  suite  armatoriale  e  il  vasto  beach  club  con  spiaggetta  estesa  a  pelo  d'acqua,  concepite  per  offrire  la  massima  vivibilità  a  contatto  con  sole  e  mare.  
 “Al momento del varo ho realizzato quanto l’impatto estetico del nuovo 74 metri fosse nella realtà molto più forte di quello prospettato in fase di design” ha commentato ancora Gianni Zuccon “e questo credo sia uno dei complimenti più grandi si possano fare ad un’imbarcazione.”
Continua la collaborazione fra lo studio e il Gruppo Ferretti: oltre al 74 metri CLOUD 9 e al nuovo progetto del 79 metri, progettati per CRN nei prossimi mesi del 2017 verranno presentate altri 2 progetti realizzati dallo studio Zuccon International Project per i cantieri del Gruppo.


21/01/2017 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci