giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

NAUTICA

Varato il nuovo Coconut Master Aid M37

Il momento tanto atteso è arrivato: presso la banchina sud della Darsena a Viareggio, sotto l’attenta regia dell’armatore Francesco Sodini e alla presenta di un numeroso pubblico fra cui il Sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, il Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio D’Aniello, il Ct della Nazionale azzurra, Marcello Lippi, e il presidente provinciale Coni Fiv Vittorio Giusti, è stato finalmente varato il nuovo M37 Coconut Master Aid. Lunedì scorso un camion per i trasporti eccezionali aveva accompagnato sul mare Adriatico il Dufour 34 Coconut Master Aid, la barca che ha permesso al suo armatore di essere per anni ai vertici delle classifiche delle più importanti regate del Tirreno, e qualche giorno dopo aveva portato il nuovo M37 progettato da Maurizio Cossutti e realizzato nei cantieri della 2emmemarine di Villesse-Gorizia al porticciolo della Madonnina di Viareggio.
La tristezza e il “magone” per la partenza per l’Adriatico è stata immediatamente compensata dall’entusiasmo per l’arrivo della nuova barca e della coinvolgente cerimonia del varo che, in una splendida giornata primaverile, ha avuto come madrina d’eccezione Angela Martinelli Lunardini, moglie del primo cittadino viareggino.
Un commosso e soddisfatto Francesco Sodini ha presentato ufficialmente il Coconut Sailing Team che nel corso della stagione agonistica 2009 vedrà impegnati a bordo il Team Manager Fabrizio Bacci, il timoniere Attilio Cozzani, Eleonora de Sabata (controtailer), Stefano Buzzelli e Matteo Polli (che si alterneranno alla randa), Enrico Casella (all’albero), Angelo Costa (alla tattica), Alessandro Lenzi (a prua), Luca Pepi (tailer) ), lo stesso armatore (alle drizze) e l’architetto Alessandro Paganini che ha curato l’ottimizzazione della barca.
“E’ stata una bella festa, appagante ed emozionante per tutti, complice anche la bella giornata: le voci di banchina, e non solo, dicono che un varo come il nostro non si era mai visto neppure per imbarcazioni a vela costruite a Viareggio.” ha commentato Sodini “A questa conclusione hanno contribuito tutti, alcuni solo con spirito di entusiastica attesa sentito comunque anch'esso come un importante supporto, altri più intensamente per i ruoli di competenza. A tutti quanti va il mio più caro e affettuoso ringraziamento “
Grande soddisfazione anche da parte dei responsabili del Cantiere 2emmemarine Matteo Polli e Marco Perti, dell’impareggiabile Bogan e del titolare Massimo Breggion: “L’M37 è l’imbarcazione che al momento meglio interpreta lo spirito dei moderni Regata-Crociera: essenziale, veloce e con buoni numeri: non c’è regata degli ultimi tre anni che non l’abbia vista protagonista. Coconut è il nostro sesto M37 a scendere in acqua e da lui ci aspettiamo grandi soddisfazioni e visibilità su tutti i campi di regata.”
“La scelta dell’M37 è maturata dopo un’attenta analisi di quello che il mercato internazionale dei costruttori e progettisti offre nelle imbarcazioni fino a 37/38 piedi”, ha spiegato Fabrizio Bacci, Team Manager del Coconut Sailing Team “Il nostro logo continuerà ad essere la vela e la palmetta che si è fatto conoscere in questi anni ma oltre al caratteristico loghetto e a quello della Pietrasanta Pharma (leader mondiale della medicazione professionale che affiancherà ancora una volta il proprio marchio -Master Aid- al nostro), Coconut sarà patrocinata dalla Città di Viareggio ed è per questo che nella parte poppiera dello scafo fa già bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale e a Puccini ad ulteriore riprova di quanto Francesco Sodini sia attaccato alla sua Viareggio”. Subito dopo il coinvolgente varo (che ha ricevuto la benedizione di padre Lorenzo Tanganelli), la prima uscita in mare ... tecnica da un lato ma anche molto emozionante dall'altro, in attesa di dare ufficialmente il via al programma agonistico 2009 che avrà i suoi momenti clou nel Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura (che si disputerà a Brindisi) e nel Campionato Italiano Assoluto (organizzato a Gaeta) ma che prevede anche le classiche dell’Alto Tirreno: Alassio, Accademia Navale di Livorno, Gavitello d’Argento di Punta Ala. Un programma ambizioso, impegnativo e di grande livello che sicuramente darà visibilità agli sponsor e soddisfazione all’equipaggio.


03/03/2009 09:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci