Il momento tanto atteso è arrivato: presso la banchina sud della Darsena a Viareggio, sotto l’attenta regia dell’armatore Francesco Sodini e alla presenta di un numeroso pubblico fra cui il Sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, il Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio D’Aniello, il Ct della Nazionale azzurra, Marcello Lippi, e il presidente provinciale Coni Fiv Vittorio Giusti, è stato finalmente varato il nuovo M37 Coconut Master Aid. Lunedì scorso un camion per i trasporti eccezionali aveva accompagnato sul mare Adriatico il Dufour 34 Coconut Master Aid, la barca che ha permesso al suo armatore di essere per anni ai vertici delle classifiche delle più importanti regate del Tirreno, e qualche giorno dopo aveva portato il nuovo M37 progettato da Maurizio Cossutti e realizzato nei cantieri della 2emmemarine di Villesse-Gorizia al porticciolo della Madonnina di Viareggio.
La tristezza e il “magone” per la partenza per l’Adriatico è stata immediatamente compensata dall’entusiasmo per l’arrivo della nuova barca e della coinvolgente cerimonia del varo che, in una splendida giornata primaverile, ha avuto come madrina d’eccezione Angela Martinelli Lunardini, moglie del primo cittadino viareggino.
Un commosso e soddisfatto Francesco Sodini ha presentato ufficialmente il Coconut Sailing Team che nel corso della stagione agonistica 2009 vedrà impegnati a bordo il Team Manager Fabrizio Bacci, il timoniere Attilio Cozzani, Eleonora de Sabata (controtailer), Stefano Buzzelli e Matteo Polli (che si alterneranno alla randa), Enrico Casella (all’albero), Angelo Costa (alla tattica), Alessandro Lenzi (a prua), Luca Pepi (tailer) ), lo stesso armatore (alle drizze) e l’architetto Alessandro Paganini che ha curato l’ottimizzazione della barca.
“E’ stata una bella festa, appagante ed emozionante per tutti, complice anche la bella giornata: le voci di banchina, e non solo, dicono che un varo come il nostro non si era mai visto neppure per imbarcazioni a vela costruite a Viareggio.” ha commentato Sodini “A questa conclusione hanno contribuito tutti, alcuni solo con spirito di entusiastica attesa sentito comunque anch'esso come un importante supporto, altri più intensamente per i ruoli di competenza. A tutti quanti va il mio più caro e affettuoso ringraziamento “
Grande soddisfazione anche da parte dei responsabili del Cantiere 2emmemarine Matteo Polli e Marco Perti, dell’impareggiabile Bogan e del titolare Massimo Breggion: “L’M37 è l’imbarcazione che al momento meglio interpreta lo spirito dei moderni Regata-Crociera: essenziale, veloce e con buoni numeri: non c’è regata degli ultimi tre anni che non l’abbia vista protagonista. Coconut è il nostro sesto M37 a scendere in acqua e da lui ci aspettiamo grandi soddisfazioni e visibilità su tutti i campi di regata.”
“La scelta dell’M37 è maturata dopo un’attenta analisi di quello che il mercato internazionale dei costruttori e progettisti offre nelle imbarcazioni fino a 37/38 piedi”, ha spiegato Fabrizio Bacci, Team Manager del Coconut Sailing Team “Il nostro logo continuerà ad essere la vela e la palmetta che si è fatto conoscere in questi anni ma oltre al caratteristico loghetto e a quello della Pietrasanta Pharma (leader mondiale della medicazione professionale che affiancherà ancora una volta il proprio marchio -Master Aid- al nostro), Coconut sarà patrocinata dalla Città di Viareggio ed è per questo che nella parte poppiera dello scafo fa già bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale e a Puccini ad ulteriore riprova di quanto Francesco Sodini sia attaccato alla sua Viareggio”. Subito dopo il coinvolgente varo (che ha ricevuto la benedizione di padre Lorenzo Tanganelli), la prima uscita in mare ... tecnica da un lato ma anche molto emozionante dall'altro, in attesa di dare ufficialmente il via al programma agonistico 2009 che avrà i suoi momenti clou nel Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura (che si disputerà a Brindisi) e nel Campionato Italiano Assoluto (organizzato a Gaeta) ma che prevede anche le classiche dell’Alto Tirreno: Alassio, Accademia Navale di Livorno, Gavitello d’Argento di Punta Ala. Un programma ambizioso, impegnativo e di grande livello che sicuramente darà visibilità agli sponsor e soddisfazione all’equipaggio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)