venerdí, 7 novembre 2025

FERRETI GROUP

Varata la prima unità del nuovo Ferretti Yachts 780

varata la prima unit 224 del nuovo ferretti yachts 780
redazione

È sceso in acqua con maestà regale, irradiando il fascino ammaliante di un signore del mare.
La movimentazione e il varo tecnico della prima unità del nuovo Ferretti Yachts 780 hanno scritto un nuovo, emozionante capitolo nella quasi cinquantennale storia di Ferretti Yachts, marchio simbolo della tradizione nautica e portabandiera nel mondo dei flybridge Made in Italy.
L’ultimo nato della flotta, sintesi perfetta di comfort, stile, navigabilità e sicurezza, è sceso in acqua lo scorso 22 giugno a Cattolica, dove ha sede lo stabilimento dedicato alla produzione dei flybridge del brand dai 75 ai 96 piedi di lunghezza.
Il nuovo modello, lungo 78,9 piedi (24 metri) e frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto, Direzione Engineering Ferretti Group e Studio Zuccon International Project, è l’ideale anello di congiunzione tra la flotta sotto i 70 piedi e i modelli di maggior piedaggio.
“Il varo di Ferretti Yachts 780, nuovo step nella costante evoluzione del marchio, è per noi un traguardo di grande rilievo, che anticipa di pochi giorni un altro importante varo, quello di Ferretti Yachts 920, maxi flybridge anch’esso costruito interamente nel cantiere di Cattolica”, ha commentato Stefano de Vivo, Chief Commercial Officer di Ferretti Group.
“Si tratta degli ultimi due straordinari capolavori di un marchio che ha conquistato tutti i principali mercati mondiali. Ferretti Yachts vanta ormai una fortissima vocazione internazionale, che lo ha fatto apprezzare ovunque per la filosofia progettuale distintiva, innovativa e sempre attenta alle diverse esigenze degli armatori di ogni parte del mondo.
Dopo il successo riscosso da Ferretti Yachts 450 e Ferretti Yachts 850, siamo certi che anche il nuovo Ferretti Yachts 780 e il 92 piedi conquisteranno gli armatori dell’Europa, del continente americano e dell’Asia.”
Nei prossimi mesi Ferretti Yachts 780 sarà l’atteso protagonista degli appuntamenti nautici che brillano nel fitto calendario fieristico del Gruppo: dopo la Private Preview Ferretti Group di Monte Carlo (8-10 settembre), sarà il Cannes Yachting Festival (12-17 settembre) a ospitarne il debutto pubblico internazionale.
Poi sarà la volta del Fort Lauderdale International Boat Show (1-5 novembre), dove Ferretti Yachts 780 sarà ufficialmente presentato al mercato statunitense.
A inizio 2018, Ferretti Yachts 780 sarà poi una delle stelle della flotta al BOOT di Düsseldorf (20-28 gennaio 2018). Sempre nel corso del 2018, infine, il modello debutterà anche in Asia Pacific, dove Ferretti Yachts è da anni il marchio di riferimento nel settore della nautica di lusso.


30/06/2017 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci