Con vento da sudest tra i 8 e i 12 nodi del tardo pomeriggio, il Comitato di regata ha fatto disputare tre prove, recuperandone così una di quelle mancate ieri. I parziali di Azzurra, 3 – 5 – 7, raccontano solo in parte una giornata impegnativa, dove si sono alternati momenti eccellenti, quali l’arrivo al photofinish nella prima prova nella quale Azzurra ha ottenuto uno splendido terzo posto, a situazioni sfortunate, come la penalità nella terza regata la cui causa non appare evidente. Il settimo posto finale è stato frutto di un abile recupero di quattro posizioni nella seconda bolina, nella quale Azzurra ha navigato sul lato destro. Nella successiva poppa è arrivata a un soffio dalla sesta posizione, conquistata da Sled. Sono state regate tirate, con gran parte della flotta sempre compressa alla boa di bolina, con abili giochi di posizionamento e copertura sul campo di regata, la vela sportiva al suo meglio.
E’ stata la giornata di Onda, con Robert Scheidt alla tattica, che con i parziali 2 – 1 – 3 è balzata al quinto posto della classifica provvisoria, mentre Luna Rossa (1 – 3 – 4) si è portata in testa seguita da Platoon (4 – 8 – 1), oggi particolarmente veloce tanto da recuperare un OCS nella prima prova chiudendo quarto. Azzurra segue al terzo posto a cinque punti, un distacco recuperabile nel prosieguo dell’evento. Di sicuro la lotta per il podio finale della stagione si sta facendo più intensa che mai, con Platoon a soli tre punti e Luna Rossa a otto.
Guillermo Parada, skipper: “Un giorno complicato con condizioni molto instabili, in considerazione di questo credo sia stata una giornata solida, condizionata dalla penalità che ci è stata data nella terza prova e della quale non siamo convinti, per cui andremo a parlare con i giudici e a rivedere il video. Ad ogni modo dobbiamo pensare a domani, tutto resta aperto e noi andiamo avanti spingendo al massimo”.
Domani le regate riprendono alle ore 13 con previsioni di vento simili a quelle odierne. Prosegue la diretta video sul sito e sul canale Youtube della 52 Super Series e sul sito www.azzurra.it
Classifica 52 SUPER SERIES Valencia Sailing Week dopo 5 regate
1. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (6,1,1,3,4) 15 p
2. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,4,8,1) 18 p.
3. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (2,3,3,5,7) 20 p.
4. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,5,5,4,5) 23 p.
5. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (10,8,2,1,3) 24 p.
6. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (8,2,6,6,2) 24 p.
7. Sled (USA) (Takashi Okura) (5,10,8,10,6) 39 p.
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (9,11+ 2 penalti,7,2,9) 40 p.
9. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (3,6,9,12RET+2 penalty. 11) 43 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (7,9,11,7,10) 44 p.
11. Paprec (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (11,7,10,9,8) 45 p.
ph. Max Ranchi
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda