Oggi tipica giornata di brezza valenciana, con sole e termica da sudest tra i 12 e 16 nodi, presentatasi puntuale poco dopo le ore 13. Due le prove svolte con il consueto spettacolo di incroci al limite e arrivi al photofinish. Ran di Niklas Zennstroem, presidente della classe TP52, si è portata al comando della classifica overall seguita da Alegre di Andy Soriano, esordiente in questo circuito ma yachtsman di lunga esperienza agonistica. Altro esordiente in evidenza è il team russo Bronenosec, un programma che coinvolge molti velisti italiani di primo piano, che oggi ha vinto la seconda prova della giornata. Azzurra ha ottenuto un quinto posto nella prima regata, recuperando bene dopo una partenza difficile. Nella seconda prova, dopo una buona partenza, Azzurra navigava tra la quarta e la sesta posizione quando, proprio sul traguardo, ha incrociato un gruppo compatto con diritto di rotta scivolando in nona posizione. “Oggi le cose non sono andate per il verso giusto – conferma lo skipper Guillermo Parada - non abbiamo navigato come sappiamo fare per cui non ci resta che riprenderci e impegnarci al massimo nei prossimi giorni”.
Questa l’analisi del tattico Vasco Vascotto: “Nella prima prova siamo partiti male ma abbiamo dimostrato di saper recuperare. Nella seconda regata, dopo una bella partenza, una barca sopravento ci spinto nell’angolo sinistro quando il vento era saltato parecchio a destra. Sono cose che possono capitare in una flotta numerosa, stavolta è capitato a noi. Più in generale, ritengo si sia identificata la causa di una velocità non soddisfacente che abbiamo avuto oggi, di certo non siamo demoralizzati per il risultato”.
Domani le regate riprenderanno puntualmente alle ore 13, con previsione di brezza termica un poco più leggera di oggi. Come di consueto sarà possibile seguire le regate online grazie al Virtual Eye su www.azzurra.it mentre aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook e l’account Twitter di Azzurra.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda