Oggi tipica giornata di brezza valenciana, con sole e termica da sudest tra i 12 e 16 nodi, presentatasi puntuale poco dopo le ore 13. Due le prove svolte con il consueto spettacolo di incroci al limite e arrivi al photofinish. Ran di Niklas Zennstroem, presidente della classe TP52, si è portata al comando della classifica overall seguita da Alegre di Andy Soriano, esordiente in questo circuito ma yachtsman di lunga esperienza agonistica. Altro esordiente in evidenza è il team russo Bronenosec, un programma che coinvolge molti velisti italiani di primo piano, che oggi ha vinto la seconda prova della giornata. Azzurra ha ottenuto un quinto posto nella prima regata, recuperando bene dopo una partenza difficile. Nella seconda prova, dopo una buona partenza, Azzurra navigava tra la quarta e la sesta posizione quando, proprio sul traguardo, ha incrociato un gruppo compatto con diritto di rotta scivolando in nona posizione. “Oggi le cose non sono andate per il verso giusto – conferma lo skipper Guillermo Parada - non abbiamo navigato come sappiamo fare per cui non ci resta che riprenderci e impegnarci al massimo nei prossimi giorni”.
Questa l’analisi del tattico Vasco Vascotto: “Nella prima prova siamo partiti male ma abbiamo dimostrato di saper recuperare. Nella seconda regata, dopo una bella partenza, una barca sopravento ci spinto nell’angolo sinistro quando il vento era saltato parecchio a destra. Sono cose che possono capitare in una flotta numerosa, stavolta è capitato a noi. Più in generale, ritengo si sia identificata la causa di una velocità non soddisfacente che abbiamo avuto oggi, di certo non siamo demoralizzati per il risultato”.
Domani le regate riprenderanno puntualmente alle ore 13, con previsione di brezza termica un poco più leggera di oggi. Come di consueto sarà possibile seguire le regate online grazie al Virtual Eye su www.azzurra.it mentre aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook e l’account Twitter di Azzurra.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio