Cielo sereno, sole e una leggera brezza in mare aperto hanno caratterizzato la seconda giornata di regate del Campionato Europeo ORC che ha avuto inizio a metà pomeriggio, per dare modo ai team di asciugarsi dall'acqua di ieri e per trovare le condimeteo ideali per regatare sulle boe. La brezza da ovest tra gli 8 e i 12 nodi davanti alla spiaggia a sud di Valencia era perfetta, ma è durata giusto il tempo di ultimare le 7 miglia della prima delle due regate previste per le classi in regata per il Trofeo SM La Reina organizzato dal Real Club Nautico di Valencia.
Bilancio matematico per le barche piccole avvantaggiate ieri: oggi i punteggi cumulativi riequilibrano la flotta. I team che hanno fatto una buona partenza sono riusciti ad avere buone posizioni nelle due miglia del bastone, a girare bene le boe e quindi a guadagnare posizioni in classifica.
Lo Swan 42 rumeno Natalia di Natalia Brailou è ora al comando della flotta sulla base dei risultati 2-3 ( 2,4 -3 = 5,4 punti). Elena Nova,lo Swan 45 tedesco di Christian Plump ha regatato bene oggi in condizioni di poco vento e acqua piatta, conquistando il secondo posto che aggiunto al sesto di ieri gli consente di avere ora solo 0,2 punti di vantaggio sdal vincitore di ieri in Classe A l' XP 44 Koyama dell'inglese Bern Kammerlander, con al timone Inaki Castener.
Il vincitore di oggi è il TP 52 Hurakan di Marco Parodi con Marco Serafini al timone e Tommaso Chieffi alla tattica. Hurakan ha corso tutte le 7 miglia del percorso senza rivali, fin dalla partenza ha guidato la flotta, ma dovrà faticare ancora per risalire dalla decima posizione in generale dovendo recuperare il 14° posto di ieri.
"Oggi c'è stata la prima prova sulle boe in condizioni di vento tra i 14:16 nodi celo terso e mare piatto. Una buona prova per il tp 52 Duvetica Lino Sonego che si è piazzato secondo in tempo reale mentre In compensato dobbiamo ancora vedere la classica finale come ci posiziona" ha commentato l'armatore Giorgio Martin.
In Classe B il medaglia d'Argento Katarina II, Arcona 340 dell'armatore timoniere estone Aivar Tuulberg guida la classifica con un 3 posto di ieri e un 5 di oggi. Con i sui 8,6 punti non è però in situazione di sicurezza dal loro runner - up Low Noise l'M37 italiano di Giuseppe Giuffrè modificato da Matteo Polli che dopo due regate è a 12 punti.
"E' bello regatare a Valencia perchè in due giorni abbiamo trovato condizioni molto diverse e quindi è sempre una nuova regata. Ci siamo trovati davanti ad una flotta di imbarcazioni piccole molto numerosa e molto preparata. Questo cambia decisamente l'approccio alla regata per noi" commenta Duccio Colombi timoniere di Low Noise.
Il vincitore della regata offshore di ieri, il Dufour 34 Brujos di Federico Garcia Linares che oggi ha regatato al centro alla flotta è comunque terzo in generale con 13,2 punti.
Un argomento molto sentito in Spagna è quello dell'influenza politica che la Famiglia Reale ha avuto nella storia dello sport della vela in Spagna , quindi domani a partire dalle 930 al RCNdi Valencia si terrà una tavola rotonda guidata dal giornalista di ABC Pedro Sardina, con sette importanti giornalisti spagnoli.
Al termine di questo dibattito, alle 1200 domani riprenderà il programma delle regate con le prove inshore che continuerà domenica. Al termine della giornata al RCNV saranno proclamati due vincitori del Campionato Europeo ORC.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese