martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

Unione Vela d'Altura: il calendario regate 2012

Mentre i principali Campionati Invernali organizzati lungo le coste della nostra penisola si avviano alla conclusione - un successo straordinario, certificato dalla presenza di centinaia di barche e di migliaia di velisti coinvolti - la Vela d'Altura italiana si prepara ad affrontare una nuova stagione ricca di numerosi appuntamenti di rilievo.

L'Unione Vela d'Altura Italiana, a tal proposito, ha pubblicato sul suo sito internet (www.uvai.it) il calendario completo con tutte le principali manifestazioni nazionali in programma per il 2012, riservate alle classi Orc e Irc e alla categoria Minialtura. Tra gli eventi di rilievo, i tre Campionati Nazionali d'Area per l'altura e i quattro per i Minialtura, le dodici regate di selezione per il Campionato Italiano, quelle che concorrono all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore e infine il Campionato Italiano Assoluto d'Altura, in programma a Riva di Traiano dal 26 agosto al 1mo settembre, e il Campionato Italiano Minialtura, che si svolgerà a Riva del Garda tra il 15 e il 17 giugno.

Grande attesa anche per il Campionato Europeo Orc International, che quest'anno è stato assegnato dall'Offshore Racing Congress all'Italia e si disputerà a Punta Ala dal 24 giugno al 1mo luglio. Per l'occasione, l'Unione Vela d'Altura Italiana sarà nuovamente presente in loco con i suo tecnici dell'Uvai Italy Team, garantendo agli armatori italiani un servizio specifico di assistenza, come già avvenuto l'anno scorso a Cherso, in Croazia, per il Mondiale Orc.

Per quanto riguarda le varie novità relative ai Sistemi di Stazza, tutti i documenti ufficiali per il 2012 sono presenti, già tradotti in italiano, sul sito dell'Associazione nella sezione "Regolamenti", mentre i vari approfondimenti tecnici sono pubblicati nella sezione news.

"Ci stiamo preparando ad affrontare questa ricchissima stagione con il massimo impegno", ha dichiarato Francesco Siculiana, Presidente dell'Unione Vela d'Altura Italiana, "un lavoro che coinvolge lo staff tecnico, che lavora già ai massimi regimi per accontentare in tempi brevissimi le richieste di rinnovo certificati, gli stazzatori, presenti sui principali campi di regata, e il consiglio direttivo, che ha controllato le strutture che ospiteranno le regate di carattere nazionale, oltre ad aver controllato le convenzioni che ogni singolo organizzatore aveva predisposto. Siamo inoltre sempre in contatto con gli enti internazionali che gestiscono l'Orc International e l'Irc per fare in modo che non sorgano problemi di carattere tecnico".

L'appuntamento dunque è su tutti i campi di regata, per un movimento, quello della Vela d'Altura italiana, dai numeri sempre più importanti e significativi: non mancate.


02/03/2012 12:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci