Il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, è intervenuto oggi all’appuntamento sull’Economia del Mare “Oltre l'orizzonte: prospettive e sfide di una nuova politica industriale per il mare”, organizzato da Confindustria, rappresentando come l’industria nautica da diporto, la sua filiera produttiva e l’indotto turistico nautico siano una leva straordinaria per il rilancio competitivo del Paese, oltre che, più in generale dell’Unione Europea.
In particolare, parlando nell’ambito del panel “Costruiamo il futuro”, Cecchi ha ricordato come lo stesso titolo si leghi molto bene con i dati del settore. “A differenza di tutti gli altri settori del Cluster marittimo” - ha ricordato - “noi deteniamo il 51% del mercato mondiale della costruzione di navi da diporto e siamo leader negli accessori e nei battelli pneumatici. Dunque, il futuro della nautica mondiale è scritto dall’Italia”.
Benché secondo i dati ufficiali dell’Organizzazione Marittima Internazionale tutta la nautica mondiale impatti per il solo 0,06% del totale delle emissioni di CO2, l’industria italiana è leader anche nel progettare la loro riduzione e un futuro sostenibile: nuove forme di carena, finalizzate alla riduzione dei consumi, nuove propulsioni in linea con la riduzione di emissioni, il crescente impiego di materiali riciclati o riciclabili, l’uso di pitture biocompatibili per le carene.
“L’industria della nautica italiana fa tutto questo” - ha proseguito il Presidente di Confindustria Nautica - “perché ritiene che l’impatto statisticamente irrilevante e il tempo di impiego molto limitato di una barca da diporto non le consentano di esimersi dal dare il proprio contributo”.
Anche per questo, l’Associazione nazionale del settore ha organizzato il primo Forum mondiale per la sostenibilità delle industrie nautiche, dove le aziende si sono potute confrontare con altri settori per mutuare e condividere soluzioni e tecnologie.
Coniugando il tutto con capacità artigianali, di finitura, di design e di qualità che non hanno pari nel mondo e che fanno dell’Italia e del Salone Nautico Internazionale di Genova il riferimento, come Milano e il Salone del Mobile per l’Arredo.
“Rispetto a questi temi” - ha concluso Cecchi - “se non vogliamo fare solo propaganda, dobbiamo affermare due verità: è necessario favorire la concorrenza anche nel mondo della ricerca, non commettendo l’errore che l’Europa ha fatto per l’automotive, imponendo dall’alto una sola soluzione, la propulsione elettrica; poi, dobbiamo garantire le condizioni di contesto che consentano i tanti investimenti che sono necessari”.
Per Confindustria Nautica il tema del contesto normativo è fondamentale. Sono le regole del gioco, che però vanno adeguate tenendo anche conto dei numeri che questo settore esprime, della necessità di attrarre capitali e di quella di ammodernare le infrastrutture.
Circa queste ultime, l’Italia ha scelto di far realizzare i porti turistici ai privati, a differenza di altri Paesi e degli stessi nostri porti mercantili che invece sono frutto dell’intervento pubblico. Attenzione, dunque, a scelte ideologiche come furono quelle di Monti, che fanno fuggire gli investitori. Quindi, ad esempio, il tema delle concessioni demaniali per la portualità turistica non può essere trattato con superficialità e luoghi comuni - come troppo spesso avviene ad opera della stampa - o assimilando gli approdi turistici alle spiagge, come hanno fatto i provvedimenti del Governo Draghi.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco