martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

REGATE

Un Garda "accessibile" grazie alla vela

un garda quot accessibile quot grazie alla vela
redazione

Vela accessibile in un “Garda accessibile” è la sfida che il Circolo Vela Gargnano proporrà nel 2011 con l’organizzazione del Campionato d’Europa, "Access Class European Championships",  in programma dal 24 al 29 maggio del prossimo anno. La regata presenterà in acqua tutte le flotte destinate a skipper con disabilità motorie compreso lo Skud 18, il doppio delle Paralimpiadi. Gli scafi appartengono alla gamma australiana “Access Dinghy” che da anni ha sviluppato questo particolare tipo di carene. Si tratta di barche di varie dimensioni per team singoli oppure in equipaggio. L'unicità delle imbarcazioni "Access" deriva dalle diverse caratteristiche appartenenti all'originale progetto. Le vele sono – per esempio - riducibili (rollabili), questo fatto consente al velista di regolare le dimensioni della base alle diverse      condizioni anche durante la navigazione. Le derive zavorrate offrono imbarcazioni che non scuffiano.   Il disegno della carena, concava promuove la stabilità. La navigazione prevede l'equipaggio seduto in centro ed in posizione bassa nella barca, quindi il baricentro  risulta in posizione centrale ed evita di doversi appoggiarsi sul lato per acquisire stabilità. Un servocomando (se fornito, è infatti opzionale) operato da un joystick per la gestione di winch ( e piccoli motori    elettrici) consente la pratica della vela a tutte le persone, con qualsiasi disabilità motoria dal momento che il comando può essere controllato con una mano, con un piede, con il mento, o da qualsiasi parte del      corpo   purché in movimento. Questa è una rivoluzione che permette anche a persone con disabilità molto        accentuate di partecipare con i "normodotati" nelle attività quotidiane e alle competizioni. In occasione dell’evento gli organizzato del Circolo Vela Gargnano cercheranno di coinvolgere tutte le realtà dell’area del lago di Garda delle province di tutta la Lombardia, del Veneto e del Trentino già presenti  in progetti legati alla mobilità sostenibile, utilizzando lo sport velico come “icona globale”. L'evento è patrocinato dalla Ifds (Federazione Mondiale della Vela per le varie disabilità). Tra le prime adesioni c’è quella del Consiglio Regionale della Lombardia, dell’Assessorato al Turismo della Lombardia, il consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni e dei Castelli, il progetto “Eos la vela per tutti-Michele Dusi” di Verona, che lavora nell’ambito della riabilitazione motoria con l’Opera don Calabria, Hyak Onlus, attivo presso l’Aod di Desenzano del Garda e il Cps di Salò nel campo della disabilità mentale.


28/12/2010 22:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci