Si avvia verso la conclusione l’undicesima edizione del progetto VELASCUOLA organizzato dal CNSM con il patrocinio e il contributo del Comune di Caorle, che da quest’anno si inserisce nel quadro dell’intesa nazionale tra FIV e Ministero della Pubblica Istruzione.
Nelle scorse settimane i ragazzi dell’Istituto Palladio di Caorle, dell’Istituto Beltrame di Bibione e dell’Istituto Turranio di Concordia Sagittaria, dopo le lezioni teoriche hanno potuto sperimentare l’emozione delle uscite in barca.
Grazie alla competenza dei sei istruttori FIV coinvolti (Gian Alberto Marcorin, Valentina Superchi, Paola Facchin, Matteo Simonato, Alessandro Toson e Pierfilippo Barison) i ragazzi hanno provato in sicurezza sia imbarcazioni singole come il Laser e l’Optimist, sia imbarcazioni multiple come il Bahia e la 555FIV.
Qualche scuffia dovuta all’inesperienza, ma in generale tanto divertimento ed entusiasmo per i 250 allievi coinvolti, alcuni dei quali proseguiranno quest’estate con i corsi di perfezionamento attivati dal CNSM in collaborazione con Banca del Veneziano, che potrebbero rappresentare il preludio all’attività agonistica.
Martedì nel primo pomeriggio, per festeggiare la fine dell’anno scolastico e il successo dell’iniziativa, sarà organizzata una sfida tra le tre scuole partecipanti all’edizione 2008, che vedrà una selezione di circa 20 ragazzi per istituto gareggiare sull’arenile di Caorle.
Gli istruttori e gli insegnanti coordineranno una staffetta di attività a terra (armo dell’imbarcazione, nodi ecc.) ed in seguito ci sarà la finale in acqua a bordo di Optimist, Laser e 555Fiv.
“Per noi è una grande soddisfazione vedere con quanto entusiasmo i ragazzi si avvicinano alla vela e assaporano la novità delle uscite in mare” dichiara Valentina Superchi coordinatrice del progetto CNSM “per molti di loro questa rappresenta una divertente esperienza scolastica, per altri è una scoperta che si trasformerà in una passione per tutta la vita.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione