Vela, Ufo 22 - Terzo appuntamento per gli Ufo 22 che a Brenzone, per l’organizzazione del Circolo Nautico, continuano la cavalcata per assegnare il titolo di campione d’inverno. Qualche goccia di pioggia e aria non proprio adrenalinica per i tredici scafi che devono attendere fino alle 12.30, quando viene ammainata l’Intelligenza, per scendere in acqua. Un leggero vento da nord soffia intorno ai 6-7 nodi che resterà più o meno costante durante tutta la prova. Più complicata per interpretazione invece quella successiva con l’aria che cala e continuerà a farlo tanto da costringere il comitato a dare lo stop sulla boa al vento dopo il primo giro.
Due nuove prove, dunque, portate a termine fanno raggiungere quota otto manche totali delineando una overall praticamente invariata nelle posizioni di testa anche dopo l’entrata del secondo scarto, ma con qualche sorpresa individuale non trascurabile.
A guidare la flotta c’è sempre lo scafo Freedom di Cristina Dovara che per mantenere il sogno di un team tutto rosa ha affidato la barra a Lorenza Mariani. Nelle prove odierne mettono a segno un terzo e un quarto posto, poi eliminato secondo la regola dello scarto come peggior risultato. Segno di una regolarità davvero sorprendente.
Con sei punti di distacco c’è ancora Nexis di Luca Brighenti e Fiorenzo Fasoli che fa un bullet in avvio ma si arrende poi ad un sesto posto che allunga le distanze.
Sul gradino più basso del podio c’è ancora Mai dire mai di Andrea Ravanelli in giornata no. 5 e 11 i parziali: numeri ben diversi dalle prime due apparizioni in acqua.
Protagonista di giornata è senza dubbio Blu Moon del rientrato Giorgio Zorzi, presidente di Classe, che dopo i problemi al timone dello scorso appuntamento oggi si rifà con un secondo ed un primo posto dimostrando ancora una volta che continua ad essere un avversario pericoloso.
Si fa rivedere anche Terra e Mare comandata dalla coppia Dondelli-Zuklic che prende le misure e poi taglia subito dietro a Zorzi nella seconda frazione di gara. In scia Interceptor di Claudio Cerchier che conquista il suo miglior risultato di questo campionato che terminerà la settimana prossima (25 marzo) con il recupero della seconda giornata annullata per maltempo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata