"La nautica italiana è un comparto industriale giovane che ha ancora grandi spazi di crescita. Siamo uno dei pochi settori che, pur nella congiuntura economica attuale, non ha chiesto aiuti economici al Governo. Quello di cui la nautica ha bisogno sono infrastrutture, investimenti nella formazione e una fiscalità che non punisca il diporto e non penalizzi la nautica italiana rispetto agli altri Paesi europei". Il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni ha voluto lanciare un messaggio alle Istituzioni in occasione del Convegno "Italia - Geografie del nuovo made in Italy" tenutosi venerdì 8 maggio a La Campionaria - Fiera delle qualità italiane in Fiera Milano City.
"La nautica italiana - ha continuato Albertoni - è qui a rappresentare l"Italia che va". La sola filiera della nautica occupa 115.000 lavoratori incluso l'indotto ed è in grado di generare un moltiplicatore del reddito e dell'occupazione con un indice superiore a 4. Per ogni euro investito e ogni persona occupata nella produzione di barche, a valle si generano 4 euro di indotto e 4 addetti.
Credo fortemente che il nostro comparto interpreti al 100% il vero Made in Italy. E' per questo che siamo presenti a La Campionaria ed è per questo che abbiamo aderito a Symbola. L'industria nautica italiana rappresenta tra le eccellenze nazionali un modello di economia che come pochi altri ha saputo collezionare negli ultimi anni importanti successi perché capace di coniugare alla tecnologia e al design, un organizzazione industriale universalmente riconosciuta dal mercato".
UCINA - l'Associazione di Confindustria dell'industria nautica italiana che associa oltre 460 aziende produttrici di imbarcazioni, accessori, motori e servizi - ha preso parte a La Campionaria, presso Fiera di Milano City dal 7 al 10 maggio scorsi, con l'eccellenza della nautica italiana (Pad. 3 - Stand C23 C25 D23 D25).
Otto i natanti - categoria fino a 10 m - esposti dagli Associati UCINA quali esempi di un'industria che, anche nelle produzioni degli scafi più piccoli, sa distinguersi per design innovativo, prestazioni, ricerca, tecnologia e rispetto dell'ambiente: Arimar, Nautica Esposito Stanislao, ZAR by Formenti, CNL Cantieri Nautici Lamberti, Cantiere Nautico Marinello, Nuova Jolly Marine, Selva, Sessa Marine.
Ad esse si sono aggiunti i modellini esposti delle imbarcazioni dei cantieri nautici Cantieri di Baia Mericraft, Cerri Cantieri Navali, Cantiere Nautico Della Pasqua, Permare.
Ma l'industria nautica italiana è anche espressione di una vera e propria filiera produttiva che compenetra profondamente i territori su cui insiste, coinvolgendo l'artigianato di alta qualità, con un modello imprenditoriale basato sull'intreccio fra medie imprese capaci di competere a livello globale e piccole aziende di eccellenza.
Queste eccellenze sono state rappresentate dalle aziende di accessori che hanno esposto presso lo stand UCINA: Bellotti, Besenzoni, Gallinea, Glomex, Mase Generators, Nautinox Costruzione Accessori Nautici, Slam, Veleria San Giorgio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti