martedí, 4 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Ucina: infrastrutture, portualità, formazione e fiscalità

ucina infrastrutture portualit 224 formazione fiscalit 224
Red

"La nautica italiana è un comparto industriale giovane che ha ancora grandi spazi di crescita. Siamo uno dei pochi settori che, pur nella congiuntura economica attuale, non ha chiesto aiuti economici al Governo. Quello di cui la nautica ha bisogno sono infrastrutture, investimenti nella formazione e una fiscalità che non punisca il diporto e non penalizzi la nautica italiana rispetto agli altri Paesi europei". Il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni ha voluto lanciare un messaggio alle Istituzioni in occasione del Convegno "Italia - Geografie del nuovo made in Italy" tenutosi venerdì 8 maggio a La Campionaria - Fiera delle qualità italiane in Fiera Milano City.

"La nautica italiana - ha continuato Albertoni - è qui a rappresentare l"Italia che va". La sola filiera della nautica occupa 115.000 lavoratori incluso l'indotto ed è in grado di generare un moltiplicatore del reddito e dell'occupazione con un indice superiore a 4. Per ogni euro investito e ogni persona occupata nella produzione di barche, a valle si generano 4 euro di indotto e 4 addetti.

Credo fortemente che il nostro comparto interpreti al 100% il vero Made in Italy. E' per questo che siamo presenti a La Campionaria ed è per questo che abbiamo aderito a Symbola. L'industria nautica italiana rappresenta tra le eccellenze nazionali un modello di economia che come pochi altri ha saputo collezionare negli ultimi anni importanti successi perché capace di coniugare alla tecnologia e al design, un organizzazione industriale universalmente riconosciuta dal mercato".


UCINA - l'Associazione di Confindustria dell'industria nautica italiana che associa oltre 460 aziende produttrici di imbarcazioni, accessori, motori e servizi - ha preso parte a La Campionaria, presso Fiera di Milano City dal 7 al 10 maggio scorsi, con l'eccellenza della nautica italiana (Pad. 3 - Stand C23 C25 D23 D25).

Otto i natanti - categoria fino a 10 m - esposti dagli Associati UCINA quali esempi di un'industria che, anche nelle produzioni degli scafi più piccoli, sa distinguersi per design innovativo, prestazioni, ricerca, tecnologia e rispetto dell'ambiente: Arimar, Nautica Esposito Stanislao, ZAR by Formenti, CNL Cantieri Nautici Lamberti, Cantiere Nautico Marinello, Nuova Jolly Marine, Selva, Sessa Marine.

Ad esse si sono aggiunti i modellini esposti delle imbarcazioni dei cantieri nautici Cantieri di Baia Mericraft, Cerri Cantieri Navali, Cantiere Nautico Della Pasqua, Permare.

Ma l'industria nautica italiana è anche espressione di una vera e propria filiera produttiva che compenetra profondamente i territori su cui insiste, coinvolgendo l'artigianato di alta qualità, con un modello imprenditoriale basato sull'intreccio fra medie imprese capaci di competere a livello globale e piccole aziende di eccellenza.

Queste eccellenze sono state rappresentate dalle aziende di accessori che hanno esposto presso lo stand UCINA: Bellotti, Besenzoni, Gallinea, Glomex, Mase Generators, Nautinox Costruzione Accessori Nautici, Slam, Veleria San Giorgio.


11/05/2009 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci