L'industria nautica italiana è stata presente per il quinto anno consecutivo al China International Boat Show, che si svolge ogni anno a Shanghai, e che, giunto alla 14° edizione, rappresenta la più importante manifestazione nell'area Asiatica dedicata al settore della nautica.
In questa occasione, il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni ha preso parte alla cerimonia inaugurale ed ha avuto modo di condividere con le Autorità presenti - il Console Generale d'Italia a Shanghai, Massimo Roscigno, il Segretario Generale del Commissariato Generale del Governo per l'Expo di Shanghai 2010, Min. Maria Assunta Accili, il Direttore di ICE Shanghai, Maurizio Forte - alcune importanti riflessioni sulla nautica e sul futuro del diportismo.
"In tutti i Paesi più evoluti del mondo - ha affermato Anton Francesco Albertoni - il turismo nautico è oggi considerato una risorsa economica importante cui la barca è il tramite naturale. La ristrutturazione di porzioni di porto mercantile da adibire al diporto è invece una sfida per un moderno sviluppo urbanistico. L'occasione del prossimo EXPO 2010, il cui tema sarà "Better Life, Better City", è unica ed imperdibile.
Rappresentare il porto, la barca, il turismo nautico a milioni di visitatori sarà come portarli alla scoperta di un pianeta a loro sconosciuto".
Tali le premesse con le quali UCINA si candida quale advisor dell'Associazione nautica cinese, candidatura che potrebbe risultare fondamentale per la ripresa dell'auspicata semplificazione della pratica della nautica in Cina.
Con l'attività promozionale al China International Boat Show, UCINA ed ICE hanno voluto consolidare ulteriormente il settore nautico italiano in Cina attraverso la realizzazione di un padiglione nazionale di forte impatto e visibilità per confermarsi leader in un mercato ancora in fase emergente, ma dalle grandi potenzialità.
Il padiglione nazionale italiano, che si estendeva su un'area espositiva di 252 mq, ha registrato una crescita del 50% rispetto all'edizione 2008. Al suo interno hanno trovato spazio 14 aziende italiane più l'Azienda speciale della Camera di Commercio e la Provincia di La Spezia.
L'intenso e articolato programma di attività all'estero che UCINA ogni anno sviluppa è coordinato con il Ministero dello Sviluppo Economico e l'ICE e prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, azioni specifiche per il comparto cantieristico e per la formazione.
Dopo il China International Boat Show di Shanghai, l'industria nautica italiana sarà presente per la prima volta al Salone nautico di Corea dal 3 al 7 giugno prossimi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat