L'industria nautica italiana è stata presente per il quinto anno consecutivo al China International Boat Show, che si svolge ogni anno a Shanghai, e che, giunto alla 14° edizione, rappresenta la più importante manifestazione nell'area Asiatica dedicata al settore della nautica.
In questa occasione, il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni ha preso parte alla cerimonia inaugurale ed ha avuto modo di condividere con le Autorità presenti - il Console Generale d'Italia a Shanghai, Massimo Roscigno, il Segretario Generale del Commissariato Generale del Governo per l'Expo di Shanghai 2010, Min. Maria Assunta Accili, il Direttore di ICE Shanghai, Maurizio Forte - alcune importanti riflessioni sulla nautica e sul futuro del diportismo.
"In tutti i Paesi più evoluti del mondo - ha affermato Anton Francesco Albertoni - il turismo nautico è oggi considerato una risorsa economica importante cui la barca è il tramite naturale. La ristrutturazione di porzioni di porto mercantile da adibire al diporto è invece una sfida per un moderno sviluppo urbanistico. L'occasione del prossimo EXPO 2010, il cui tema sarà "Better Life, Better City", è unica ed imperdibile.
Rappresentare il porto, la barca, il turismo nautico a milioni di visitatori sarà come portarli alla scoperta di un pianeta a loro sconosciuto".
Tali le premesse con le quali UCINA si candida quale advisor dell'Associazione nautica cinese, candidatura che potrebbe risultare fondamentale per la ripresa dell'auspicata semplificazione della pratica della nautica in Cina.
Con l'attività promozionale al China International Boat Show, UCINA ed ICE hanno voluto consolidare ulteriormente il settore nautico italiano in Cina attraverso la realizzazione di un padiglione nazionale di forte impatto e visibilità per confermarsi leader in un mercato ancora in fase emergente, ma dalle grandi potenzialità.
Il padiglione nazionale italiano, che si estendeva su un'area espositiva di 252 mq, ha registrato una crescita del 50% rispetto all'edizione 2008. Al suo interno hanno trovato spazio 14 aziende italiane più l'Azienda speciale della Camera di Commercio e la Provincia di La Spezia.
L'intenso e articolato programma di attività all'estero che UCINA ogni anno sviluppa è coordinato con il Ministero dello Sviluppo Economico e l'ICE e prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, azioni specifiche per il comparto cantieristico e per la formazione.
Dopo il China International Boat Show di Shanghai, l'industria nautica italiana sarà presente per la prima volta al Salone nautico di Corea dal 3 al 7 giugno prossimi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese