mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Ucina fa il punto sul prossimo Salone Nautico di Genova

Il Consiglio Direttivo di UCINA, Confindustria Nautica, riunitosi lo scorso 25 luglio, ha fatto il punto sulla 52° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, alla chiusura delle pre iscrizioni.
Nonostante l’oggettiva difficoltà del comparto, legata in particolare alla drastica contrazione del mercato italiano, da una prima valutazione della prossima edizione della kermesse genovese, emergono importanti indicatori che testimoniano la centralità della manifestazione nel panorama delle manifestazioni fieristiche internazionali del settore.

Il Gruppo Azimut-Benetti, il Gruppo Ferretti, Sanlorenzo S.p.a., il Gruppo Beneteau, Jeanneau e Brunswick Boat Group, fra i principali player della nautica mondiale, hanno infatti mantenuto se non rafforzato i propri investimenti per la partecipazione al Salone.

I sei “big” di cui sopra, in termini di spazi all’interno del Salone, occuperanno da soli oltre 18.000 mq. a dimostrazione di quanto le aziende leader credano nella manifestazione confermandone con i propri investimenti il ruolo di appuntamento strategico per le proprie politiche commerciali e di marketing.

A questo riguardo Lamberto Tacoli, del Gruppo Ferretti ha così dichiarato: “Benché per il nostro Gruppo il mercato interno e quello europeo rappresentino ormai una piccolissima quota parte del fatturato globale, è mia opinione che sia molto più facile far ripartire quei paesi che già posseggono, per tradizione, una cultura nautica, che creare un interesse per il diporto in aree che non sono mai state appassionate al mare e alla navigazione. Ecco perché saremo presenti anche quest’anno in Italia a Genova con più imbarcazioni, in un Salone che continuiamo a considerare centrale e irrinunciabile”.

Dello stesso avviso Massimo Perotti di Sanlorenzo che afferma ”A Genova esporremmo tutta la gamma Sanlorenzo, dal 62 piedi al 46 metri”.

Cataldo Aprea sottolinea come “Il Salone Nautico Internazionale di Genova rimane l’evento nautico più importante d’Europa e sicuramente uno dei primi saloni nautici a livello mondiale. Non credo debba aggiungere altro per giustificare l’ormai ultra-ventennale partecipazione di Apreamare al Salone: è di respiro europeo, è un salone internazionale nei fatti. Se Apreamare è oggi uno dei marchi più prestigiosi della nautica italiana lo deve anche alla vetrina privilegiata che Genova ha rappresentato in oltre cinquant’anni di storia del comparto”.

Antimo Di Martino di Fiart Mare – azienda che espone al Salone sin dalla sua prima edizione – ha dichiarato: “Il Salone Nautico Internazionale di Genova ha sviluppato negli anni un valore strategico sia per le valenze simboliche e di comunicazione della nautica, sia quale importante opportunità di confronto con altre realtà territoriali, economiche, sociali. La spiccata, riconosciuta, valenza internazionale, tanto per la complementarità e diversità delle possibilità espositive, tanto per la completa offerta dei diversi prodotti del cluster della nautica da diporto, permette a questa manifestazione di vantare il primato assoluto, in questo campo, a livello mondiale”.
Altro importante numero è quello delle imbarcazioni per prove in mare ad oggi già confermate (100 contro le 25 della scorsa edizione), dato che evidenzia la validità ed il successo di un format sempre più efficace nelle manifestazioni fieristiche di settore.

“Il potenziamento e rafforzamento del format prove in mare è un dato importantissimo”. – sottolinea Giovanna Vitelli del Gruppo Azimut-Benetti – “Gli ottimi risultati raggiunti nella passata edizione ci hanno portato a potenziare le imbarcazioni che potranno essere provate a Genova”.

Il Consiglio ha altresì preso atto della decisione del Cantiere Sessa Marine di non partecipare alla manifestazione, una scelta emergenziale che conferma lo stato di crisi del settore che non sta risparmiando aziende storiche e blasonate.

Nel rammarico per questa assenza, strettamente legata alla congiuntura economica sfavorevole, il Consiglio ha condiviso l’esigenza di una riprogettazione sempre più ritagliata sulle esigenze di un comparto che ha visto il proprio scenario di riferimento mutare in maniera drastica nell’arco di soli 4 anni.

Un’attenzione sempre maggiore sarà quindi riservata al filone dell’internazionalizzazione, su cui l’Associazione ha intensamente lavorato per l’edizione 2012.

Grazie alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, ICE e Liguria International, avranno luogo al prossimo Salone missioni di incoming da numerosi Paesi tra cui la Russia, la Turchia, il Brasile e il Middle e Far East, aree che oggi rappresentano i principali nuovi mercati per la nautica da diporto.





30/07/2012 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci