lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Ucina: dal 22 al 30 gennaio appuntamento al Boot di Düsseldorf

ucina dal 22 al 30 gennaio appuntamento al boot di 252 sseldorf
redazione

Saranno 40 le aziende italiane rappresentate all’interno dello spazio istituzionale di UCINA Confindustria Nautica nell’ambito della prossima edizione del Boot di Düsseldorf in programma dal 22 al 30 gennaio 2011.

La partecipazione dell’industria nautica italiana conta circa 55 espositori in totale, cui si aggiungono le 40 aziende rappresentate all’interno dello stand UCINA. 

Il Boot di Dusseldorf vedrà il debutto di un nuovo spazio espositivo, pensato per valorizzare le componenti di stile e design, elementi nei quali il nostro paese esprime capacità creative e produttive pressoché uniche, che rappresentano un ulteriore valore aggiunto per il prodotto nautico italiano.

La nuova ambientazione mette perciò l’accento sulle sinergie di co-branding con altre eccellenze del Made in Italy (tessile, arredamento, illuminotecnica, etc.) testimoniata in questo esordio attraverso la presenza di aziende del calibro di Artemide e Living: un esempio tangibile.
 
 “I dati dell’economia tedesca dimostrano che la Germania è il Paese europeo che per prima è stato in grado di ripartire dopo la crisi finanziaria mondiale – ha affermato il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni - Alla luce di ciò, l’importante investimento che UCINA ha voluto per la presenza dell’industria nautica italiana al Salone nautico di riferimento del Nord Europa, costituirà un’importante verifica dello stato del mercato nord europeo, acquirente tradizionalmente di riferimento del nostro comparto. La collaborazione con settori industriali sinergici alla nautica quali l’arredo e l’illuminotecnica va proprio nel senso di un rafforzamento della promozione dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo”.

La 42° edizione del Boot di Düsseldorf, una delle maggiori esposizioni nautiche del mondo, ospiterà oltre 1.500 espositori da 50 Paesi differenti che andranno ad occupare quasi la metà dello spazio espositivo totale. Per quanto riguarda le imbarcazioni, saranno circa 1.700 le barche esposte nei 17 padiglioni della Fiera. 

L’intenso e articolato programma di attività all’estero che UCINA ogni anno sviluppa è coordinato con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ICE e prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, azioni specifiche per il comparto e per la formazione.

In particolare, da gennaio 2011, UCINA sarà presente con stand istituzionali e collettive di aziende ai saloni di Düsseldorf, Miami, Mumbai, Dubai, all’Hainan RendezVous di Sanya, Rio de Janeiro, Shanghai e Qingdao in Cina, al Salone di Korea, al Festival de la Plaisance di Cannes, al IBEX di Louisville, a Fort Lauderdale, al METS di Amsterdam e, infine, al Salone di Parigi.

Prossimo appuntamento, il Miami International Boat Show dall’17 al 21 febbraio prossimi presso il Miami Beach Convention Center


21/01/2011 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci