Loano, 12 gennaio 2018: Uberto Paoletti, classe 1979, romano, è il nuovo direttore di Marina di Loano, struttura turistica del ponente ligure di proprietà del Gruppo Unipol. Paoletti, già in carica nel ruolo di vice direttore, prende il posto di Marco Cornacchia, dal 2011 a Marina di Loano, che passa ad altro incarico nel settore.
“Il nostro – ha dichiarato Cornacchia – è un passaggio di consegne che si svolge in un clima di grande continuità professionale e di condivisione con la proprietà di Marina di Loano, alla quale devo molto per avermi dato l'opportunità di lavorare per sette anni in una struttura unica in Mediterraneo. Uberto Paoletti è un professionista del settore con una solida esperienza alle spalle, che ha già dimostrato le competenze necessarie e l’entusiasmo che hanno consentito questo avvicendamento.”
Uberto Paoletti, vive e lavora nel mondo della nautica da oltre 20 anni. Appassionato di vela ha con il mare un rapporto totale in tutte le sue declinazioni. Laureato in Economia e Commercio, parla correntemente inglese e francese e, grazie alle sue precedenti esperienze professionali tutte nel settore della nautica da diporto, ha le caratteristiche necessarie per dirigere una struttura come Marina di Loano. Da sempre convinto che la nautica sia strettamente legata ai porti, che rivestono un’importanza fondamentale, Paoletti ha sempre lavorato “sul campo” svolgendo sia attività di brokeraggio sia ricoprendo ruoli dirigenziali all’interno di diverse marine turistiche e porti commerciali in Italia.
“Ci tengo a ringraziare innanzitutto il Gruppo Unipol – ha detto Paoletti – per avermi dato fiducia affidandomi questo incarico, un’opportunità unica nel panorama della nautica italiana. Prendo le redini di una struttura solida, grazie anche alla brillante gestione di Marco Cornacchia che mi ha preceduto in questo incarico. Ho avuto il piacere di lavorare alcuni mesi fianco a fianco con lui, rendendomi conto personalmente delle sue grandi capacità sia sul piano professionale che su quello umano”.
Con uno sguardo al prossimo futuro Paoletti ha aggiunto: “Sono convinto che la seppur lenta ma costante ripresa che sta interessando l’Italia in generale, e il settore della nautica in particolare, offra grandi possibilità a una struttura come Marina di Loano. La Liguria poi è un territorio ancora molto da scoprire con enormi potenzialità, sia sulle coste sia nell’entroterra. Marina di Loano è una struttura d’eccellenza non soltanto in Italia ma in tutto il Mediterraneo e ha già cominciato a intercettare i nuovi flussi del diporto generati dalla ripresa.”
I numeri di Marina di Loano: transiti e nuovi contratti
Gli ultimi quattro mesi del 2017 hanno consolidato il trend positivo già riscontrato nei mesi precedenti, facendo registrare un incremento sia dei transiti che dei nuovi contratti stanziali.
Nel corso del 2017, infatti, sono state 1.016 le imbarcazioni che fatto tappa a Marina di Loano. Durante il 2016 i transiti erano stati 887: un incremento netto del 15%.
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 i diportisti che hanno scelto Marina di Loano come “casa” della loro barca sono stati circa il 10% in più rispetto all'anno precedente: novanta i nuovi contratti stipulati. Di questi, ben ventitré hanno riguardato imbarcazioni di dimensioni superiori ai 40 metri.
Tutti questi “più” certificano ancora una volta l'importanza a livello nazionale e internazional del polo turistico Marina di Loano, le cui strutture sono in grado di accogliere oltre 900 imbarcazioni dai 6 agli 82 metri in un bacino protetto e sicuro in ogni condizione meteomarina.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro