venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

ATTUALITÀ

Uberto Paoletti nuovo direttore di Marina di Loano

uberto paoletti nuovo direttore di marina di loano
Roberto Imbastaro

Loano, 12 gennaio 2018: Uberto Paoletti, classe 1979, romano, è il nuovo direttore di Marina di Loano, struttura turistica del ponente ligure di proprietà del Gruppo Unipol. Paoletti, già in carica nel ruolo di vice direttore, prende il posto di Marco Cornacchia, dal 2011 a Marina di Loano, che passa ad altro incarico nel settore.

 Il nostro – ha dichiarato Cornacchia – è un passaggio di consegne che si svolge in un clima di grande continuità professionale e di condivisione con la proprietà di Marina di Loano, alla quale devo molto per avermi dato l'opportunità di lavorare per sette anni in una struttura unica in Mediterraneo. Uberto Paoletti è un professionista del settore con una solida esperienza alle spalle, che ha già dimostrato le competenze necessarie e l’entusiasmo che hanno consentito questo avvicendamento.”

Uberto Paoletti, vive e lavora nel mondo della nautica da oltre 20 anni. Appassionato di vela ha con il mare un rapporto totale in tutte le sue declinazioni. Laureato in Economia e Commercio, parla correntemente inglese e francese e, grazie alle sue precedenti esperienze professionali tutte nel settore della nautica da diporto, ha le caratteristiche necessarie per dirigere una struttura come Marina di Loano. Da sempre convinto che la nautica sia strettamente legata ai porti, che rivestono un’importanza fondamentale, Paoletti ha sempre lavorato “sul campo” svolgendo sia attività di brokeraggio sia ricoprendo ruoli dirigenziali all’interno di diverse marine turistiche e porti commerciali in Italia.

Ci tengo a ringraziare innanzitutto il Gruppo Unipol – ha detto Paoletti – per avermi dato fiducia affidandomi questo incarico, un’opportunità unica nel panorama della nautica italiana. Prendo le redini di una struttura solida, grazie anche alla brillante gestione di Marco Cornacchia che mi ha preceduto in questo incarico. Ho avuto il piacere di lavorare alcuni mesi fianco a fianco con lui, rendendomi conto personalmente delle sue grandi capacità sia sul piano professionale che su quello umano”.

Con uno sguardo al prossimo futuro Paoletti ha aggiunto: “Sono convinto che la seppur lenta ma costante ripresa che sta interessando l’Italia in generale, e il settore della nautica in particolare, offra grandi possibilità a una struttura come Marina di Loano. La Liguria poi è un territorio ancora molto da scoprire con enormi potenzialità, sia sulle coste sia nell’entroterra. Marina di Loano è una struttura d’eccellenza non soltanto in Italia ma in tutto il Mediterraneo e ha già cominciato a intercettare i nuovi flussi del diporto generati dalla ripresa.”

I numeri di Marina di Loano: transiti e nuovi contratti

Gli ultimi quattro mesi del 2017 hanno consolidato il trend positivo già riscontrato nei mesi precedenti, facendo registrare un incremento sia dei transiti che dei nuovi contratti stanziali.

Nel corso del 2017, infatti, sono state 1.016 le imbarcazioni che fatto tappa a Marina di Loano. Durante il 2016 i transiti erano stati 887: un incremento netto del 15%.

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 i diportisti che hanno scelto Marina di Loano come “casa” della loro barca sono stati circa il 10% in più rispetto all'anno precedente: novanta i nuovi contratti stipulati. Di questi, ben ventitré hanno riguardato imbarcazioni di dimensioni superiori ai 40 metri.

Tutti questi “più” certificano ancora una volta l'importanza a livello nazionale e internazional  del polo turistico Marina di Loano, le cui strutture sono in grado di accogliere oltre 900 imbarcazioni dai 6 agli 82 metri in un bacino protetto e sicuro in ogni condizione meteomarina.


12/01/2018 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci