domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

ATTUALITÀ

Uberto Paoletti nuovo direttore di Marina di Loano

uberto paoletti nuovo direttore di marina di loano
Roberto Imbastaro

Loano, 12 gennaio 2018: Uberto Paoletti, classe 1979, romano, è il nuovo direttore di Marina di Loano, struttura turistica del ponente ligure di proprietà del Gruppo Unipol. Paoletti, già in carica nel ruolo di vice direttore, prende il posto di Marco Cornacchia, dal 2011 a Marina di Loano, che passa ad altro incarico nel settore.

 Il nostro – ha dichiarato Cornacchia – è un passaggio di consegne che si svolge in un clima di grande continuità professionale e di condivisione con la proprietà di Marina di Loano, alla quale devo molto per avermi dato l'opportunità di lavorare per sette anni in una struttura unica in Mediterraneo. Uberto Paoletti è un professionista del settore con una solida esperienza alle spalle, che ha già dimostrato le competenze necessarie e l’entusiasmo che hanno consentito questo avvicendamento.”

Uberto Paoletti, vive e lavora nel mondo della nautica da oltre 20 anni. Appassionato di vela ha con il mare un rapporto totale in tutte le sue declinazioni. Laureato in Economia e Commercio, parla correntemente inglese e francese e, grazie alle sue precedenti esperienze professionali tutte nel settore della nautica da diporto, ha le caratteristiche necessarie per dirigere una struttura come Marina di Loano. Da sempre convinto che la nautica sia strettamente legata ai porti, che rivestono un’importanza fondamentale, Paoletti ha sempre lavorato “sul campo” svolgendo sia attività di brokeraggio sia ricoprendo ruoli dirigenziali all’interno di diverse marine turistiche e porti commerciali in Italia.

Ci tengo a ringraziare innanzitutto il Gruppo Unipol – ha detto Paoletti – per avermi dato fiducia affidandomi questo incarico, un’opportunità unica nel panorama della nautica italiana. Prendo le redini di una struttura solida, grazie anche alla brillante gestione di Marco Cornacchia che mi ha preceduto in questo incarico. Ho avuto il piacere di lavorare alcuni mesi fianco a fianco con lui, rendendomi conto personalmente delle sue grandi capacità sia sul piano professionale che su quello umano”.

Con uno sguardo al prossimo futuro Paoletti ha aggiunto: “Sono convinto che la seppur lenta ma costante ripresa che sta interessando l’Italia in generale, e il settore della nautica in particolare, offra grandi possibilità a una struttura come Marina di Loano. La Liguria poi è un territorio ancora molto da scoprire con enormi potenzialità, sia sulle coste sia nell’entroterra. Marina di Loano è una struttura d’eccellenza non soltanto in Italia ma in tutto il Mediterraneo e ha già cominciato a intercettare i nuovi flussi del diporto generati dalla ripresa.”

I numeri di Marina di Loano: transiti e nuovi contratti

Gli ultimi quattro mesi del 2017 hanno consolidato il trend positivo già riscontrato nei mesi precedenti, facendo registrare un incremento sia dei transiti che dei nuovi contratti stanziali.

Nel corso del 2017, infatti, sono state 1.016 le imbarcazioni che fatto tappa a Marina di Loano. Durante il 2016 i transiti erano stati 887: un incremento netto del 15%.

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 i diportisti che hanno scelto Marina di Loano come “casa” della loro barca sono stati circa il 10% in più rispetto all'anno precedente: novanta i nuovi contratti stipulati. Di questi, ben ventitré hanno riguardato imbarcazioni di dimensioni superiori ai 40 metri.

Tutti questi “più” certificano ancora una volta l'importanza a livello nazionale e internazional  del polo turistico Marina di Loano, le cui strutture sono in grado di accogliere oltre 900 imbarcazioni dai 6 agli 82 metri in un bacino protetto e sicuro in ogni condizione meteomarina.


12/01/2018 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci