domenica, 21 settembre 2025

ALTURA

Tutto pronto per la vela d'altura a Riva di Traiano

Ad un mese circa dall’apertura ufficiale del Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si terrà dal 26 agosto al 1 settembre e avrà come base logistica il porto turistico Riva di Traiano, Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano e presidente del Comitato Organizzatore (che comprende anche Circolo Canottieri Aniene 1892 e Circolo Nautico Guglielmo Marconi) spiega: «Stiamo lavorando assiduamente per la preparazione di questo importante evento, mettendo a frutto la nostra esperienza maturata sia nel 2000, quando già fummo gli organizzatori del Campionato, che negli oltre 20 anni di organizzazione del nostro campionato invernale. Ad oggi gli iscritti superano il numero di 40 e, visto il periodo difficile, ci sembra un buon risultato».
Il campo di regata sarà situato nelle acque antistanti il Porto Turistico Riva di Traiano e si estenderà fino a Capo Linaro.
Nella lista iscritti – ancora provvisoria – spiccano i nomi di tanti campioni della vela. A fare gli onori di casa ci saranno tre barche del Circolo Nautico Riva di Traiano: Zigo Zago Grand Soleil 37 del nostro socio Marco Emili con Luca Angelini a prua; Ars Una FY49 di Vittorio Biscarini e Sir Biss Sidney 39 di Giuliano Perego con un equipaggio tutto al femminile, tre armatori grandi conoscitori del campo di regata.
Se la dovranno vedere con barche molto competitive: primo fra tutti il detentore del titolo Aniene 1ª Classe, il TP52 affidato a Alessandro Maria Rinaldi, recente vincitore dell’Europeo ORC di Punta Ala insieme all’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffré, che anch’esso non mancherà all’appuntamento di Riva di Traiano.
E poi altri barche molto agguerrite come il Grand Soleil 42 Race Cronos 2 di Valerio Battista, il Grand Soleil 46 Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini, l’Nm 38 Scugnizza dell’armatore Enzo De Blasio e il Grand Soleil 39 Morgan di Nicola De Gemmis. 
In palio due prestigiosi trofei: Trofeo Carlo De Zerbi e Trofeo dei Tre Mari.
Particolarmente gradita anche la presenza di due barche straniere che concorreranno solamente per le vittorie di classe.
Dopo i consueti controlli di stazza che avverranno nei giorni 26 e 27 agosto, il programma delle regate prevede lo svolgimento di un massimo di 8 prove tra martedì 28 e sabato1 settembre, giorno in cui si svolgerà anche la premiazione.
L’evento è organizzato con il supporto di un partner tecnico, la Veleria One Sail, che sarà presente con uno spazio riservato per supportare i concorrenti in caso di danni.


23/07/2012 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci