martedí, 4 novembre 2025

ORC

Tutti i risultati della flotta Orc del 49° trofeo Gorla

tutti risultati della flotta orc del 49 176 trofeo gorla
redazione

Gargnano (Bs) - Le 50Miglia del Gorla del Garda presenta le classifiche della classe internazionale Orc, regata affollata con molti protagonisti, un bel confronto tra i cabinati italiani e una bella flotta di One Off tedeschi e svizzeri. Nel gruppo Performance e Regata dalla uno alla tre  il successo è andato agli svizzeri di Banque Paris, uno Psaros 33, condotto da Luc Munier della Società Nautica di Ginevra (Regata 3). Seconda, primo dei Performace, è l'One Off Lb 10, il piccolo libera progettato da Luca Bovolato, portato in regata da suo padre Pietro. Terzo è l'altro Psaros 33, quello di Claude Fehlmann,  Quarto è Joe Fly di Gianni Boventi (primo Regata due), l'altro Mumm 30 del veronese Cozzolotto, il Vitasol-Graffio di Bruno Manenti (secondo e terzo della R2). Settimo (primo R 3 ) è  il Bikini del trentino Fabio Biondo. I Minialtura vanno dalla uno alla tre. Primo è Black Arrow, l'Ice 33 firmato da Umberto Felci, condotto dal trentino Walter Caldonazzi (primo M1). Secondo è il Melges 32 Caipirinha con Bruno Fezzardi, terzo il Bravissima di Sandro Vinci e Giovannino Pizzati, entrambe la barche della Fraglia Desenzano, quarto e primo nella M3, è il piccolo Surprise Speedy di Pighi e Bottaccini dello Yachting Club di Torri del Benaco. Primo degli M 2 è il sesto in classifica, Arcadia Bcm di Gandini-Parisi di Brenzone. In assoluto la miglior performance nei multiscafi è stata di  Safram, il Ventilo M1 che ha viaggiato ad una media di 17.89 nodi. Primo dei monocarena è stato il Tp 52 “North West Garda” dei Club di Campione-Limone, nell’Asso dell’Assterisco di Giorgio Zamboni, nella Zero del Clandesteam di Oscar Tonoli e Luca Valerio, di El Mòro di Sinibaldi nei Protagonist, negli Ufo 22 di Roberto Delaini, e dell’Insolente di Perani nella flottiglia dei Dolphin, la classe più affollata.

 


01/09/2015 14:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci