giovedí, 30 ottobre 2025

TURISMO

Turismo: la Regione Liguria vola a Parigi

Su iniziativa dell’assessorato al Turismo, dell’agenzia “In Liguria” e dell’Enit e in collaborazione con la confetteria Romanengo di Genova che offrirà un assaggio delle proprie prelibatezze agli inviatati, domani, martedì 27 gennaio, alle 18, nello storico e famoso Hotel Le Bristol, in rue du Faubourg Saint Honoré, verranno presentati a tour operator specializzati e alla stampa francese gli itinerari dentro le ville e giardini liguri.
Saranno presenti l’assessore regionale al Turismo Margherita Bozzano, il direttore generale dell’Agenzia “In Liguria” Angelo Berlangieri e il direttore di Enit Francia Domenico De Salvo.
Attraverso pregiate collezioni botaniche di flora mediterranea, alberi monumentali, roseti e camelie, ninfei, limonaie, sculture e arabeschi, olivi, vigne e le tracce lasciate da tanti ospiti illustri in antiche dimore, la promozione turistica della Liguria punta quest’anno anche sull’ apertura dei cancelli dei giardini storici e moderni, sul patrimonio artistico e culturale di tanti gioielli e straordinari luoghi della bellezza.
Un opportunità di conoscenza in più per i turisti francesi. inglesi, tedeschi , americani e per gli ospiti italiani che in questi ultimi anni hanno manifestato, insieme con gli italiani, un crescente interesse per i giardini botanici e storici, pubblici e privati.
Il progetto “Un mare di giardini”, lanciato mel 2007 a Villa Hanbury, alla Mortola di Ventimiglia, spinge la Liguria a primeggiare non solo nella produzione florovivaistica, ma anche nell’offerta di un turismo dedicato all’architettura verde, portando i flussi turistici dentro le magie dei giardini e del paesaggio.
L’iniziativa- promossa dalla Regione Liguria in collaborazione con il circuito “Grandi Giardini Italiani”- raccoglie una trentina di giardini della Liguria, da Levante a Ponente, selezionati secondo criteri di valenza architettonica e botanica, stato di manutenzione e offerta di servizi per i turisti. Si va dal giardini all’italiana a quelli all’inglese, in gran parte realizzati nel XIX secolo.
In provincia di Genova l’itinerario di un “Mare di giardini” comprende il parco e la villa Brignole Sale Duchessa di Galliera (XIX secolo), a Voltri, Villa Durazzo Pallavicini (XVIII-XIX secolo ), a Pegli, i parchi di Nervi (XVII- XXI secolo ) con le ville Serra, Grimaldi, Gropallo e Luxoro con il famoso Roseto, Villa delle Peschiere (XVI secolo), il Palazzo del Principe e villa Doria Pamphili (XVI-XIX secolo). dimora del doge Andrea Doria con il grande giardino monumentale, Villa Brignole Sale (XVI-XIX secolo), Villa Serra (XIX-XX secolo) a Sant’Olcese, il giardino di Pratorondanino (XX secolo) a Campo Ligure, villa Negretto Cambiaso (XIX-XX secolo) ad Arenzano, villa Rocca (XX secolo) a Chiavari, villa Durazzo (XVI-XIX secolo) a Santa Margherita Ligure, il Museo del Parco del Centro internazionale di scultura all’aperto (XX-XXI secolo) con opere di Beuys, Rotella, Pomodoro, Fontana e molti altri, l’Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino (XIV-XX secolo) alla Cervara.
Nel Savonese entra nel circuito dei giardini storici villa Faraggiana (XVIII-XIX secolo) di Albissola Marina.
In provincia di Imperia l’elenco comprende il giardino esotico Pallanca (XX secolo), villa Garnier (XIX secolo) e villa Mariani (XIX) a Bordighera, Villa Grock (XX secolo) a Imperia, villa Nobel (XIX secolo) a Sanremo, Villa Boccanegra Piacenza (XIX-XXI secolo) , villa Orengo Sella (XVII-XIX secolo) e Villa Hanbury (XIX) a Ventimiglia.
Quattro i parchi e i giardini storici dello Spezzino. Sono quelli di villa Agnelli (XIX-XX secolo) a Levanto, di villa Marigola (XVIII-XX secolo) a San Terenzo di Lerici, l’Orto Botanico (XIX-XXI) e il parco La Marrana di Montemarcello di Sarzana.


26/01/2009 18:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci