giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

TURISMO

Turismo: la Regione Liguria vola a Parigi

Su iniziativa dell’assessorato al Turismo, dell’agenzia “In Liguria” e dell’Enit e in collaborazione con la confetteria Romanengo di Genova che offrirà un assaggio delle proprie prelibatezze agli inviatati, domani, martedì 27 gennaio, alle 18, nello storico e famoso Hotel Le Bristol, in rue du Faubourg Saint Honoré, verranno presentati a tour operator specializzati e alla stampa francese gli itinerari dentro le ville e giardini liguri.
Saranno presenti l’assessore regionale al Turismo Margherita Bozzano, il direttore generale dell’Agenzia “In Liguria” Angelo Berlangieri e il direttore di Enit Francia Domenico De Salvo.
Attraverso pregiate collezioni botaniche di flora mediterranea, alberi monumentali, roseti e camelie, ninfei, limonaie, sculture e arabeschi, olivi, vigne e le tracce lasciate da tanti ospiti illustri in antiche dimore, la promozione turistica della Liguria punta quest’anno anche sull’ apertura dei cancelli dei giardini storici e moderni, sul patrimonio artistico e culturale di tanti gioielli e straordinari luoghi della bellezza.
Un opportunità di conoscenza in più per i turisti francesi. inglesi, tedeschi , americani e per gli ospiti italiani che in questi ultimi anni hanno manifestato, insieme con gli italiani, un crescente interesse per i giardini botanici e storici, pubblici e privati.
Il progetto “Un mare di giardini”, lanciato mel 2007 a Villa Hanbury, alla Mortola di Ventimiglia, spinge la Liguria a primeggiare non solo nella produzione florovivaistica, ma anche nell’offerta di un turismo dedicato all’architettura verde, portando i flussi turistici dentro le magie dei giardini e del paesaggio.
L’iniziativa- promossa dalla Regione Liguria in collaborazione con il circuito “Grandi Giardini Italiani”- raccoglie una trentina di giardini della Liguria, da Levante a Ponente, selezionati secondo criteri di valenza architettonica e botanica, stato di manutenzione e offerta di servizi per i turisti. Si va dal giardini all’italiana a quelli all’inglese, in gran parte realizzati nel XIX secolo.
In provincia di Genova l’itinerario di un “Mare di giardini” comprende il parco e la villa Brignole Sale Duchessa di Galliera (XIX secolo), a Voltri, Villa Durazzo Pallavicini (XVIII-XIX secolo ), a Pegli, i parchi di Nervi (XVII- XXI secolo ) con le ville Serra, Grimaldi, Gropallo e Luxoro con il famoso Roseto, Villa delle Peschiere (XVI secolo), il Palazzo del Principe e villa Doria Pamphili (XVI-XIX secolo). dimora del doge Andrea Doria con il grande giardino monumentale, Villa Brignole Sale (XVI-XIX secolo), Villa Serra (XIX-XX secolo) a Sant’Olcese, il giardino di Pratorondanino (XX secolo) a Campo Ligure, villa Negretto Cambiaso (XIX-XX secolo) ad Arenzano, villa Rocca (XX secolo) a Chiavari, villa Durazzo (XVI-XIX secolo) a Santa Margherita Ligure, il Museo del Parco del Centro internazionale di scultura all’aperto (XX-XXI secolo) con opere di Beuys, Rotella, Pomodoro, Fontana e molti altri, l’Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino (XIV-XX secolo) alla Cervara.
Nel Savonese entra nel circuito dei giardini storici villa Faraggiana (XVIII-XIX secolo) di Albissola Marina.
In provincia di Imperia l’elenco comprende il giardino esotico Pallanca (XX secolo), villa Garnier (XIX secolo) e villa Mariani (XIX) a Bordighera, Villa Grock (XX secolo) a Imperia, villa Nobel (XIX secolo) a Sanremo, Villa Boccanegra Piacenza (XIX-XXI secolo) , villa Orengo Sella (XVII-XIX secolo) e Villa Hanbury (XIX) a Ventimiglia.
Quattro i parchi e i giardini storici dello Spezzino. Sono quelli di villa Agnelli (XIX-XX secolo) a Levanto, di villa Marigola (XVIII-XX secolo) a San Terenzo di Lerici, l’Orto Botanico (XIX-XXI) e il parco La Marrana di Montemarcello di Sarzana.


26/01/2009 18:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci