mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

TURISMO

Turismo: la Regione Liguria vola a Parigi

Su iniziativa dell’assessorato al Turismo, dell’agenzia “In Liguria” e dell’Enit e in collaborazione con la confetteria Romanengo di Genova che offrirà un assaggio delle proprie prelibatezze agli inviatati, domani, martedì 27 gennaio, alle 18, nello storico e famoso Hotel Le Bristol, in rue du Faubourg Saint Honoré, verranno presentati a tour operator specializzati e alla stampa francese gli itinerari dentro le ville e giardini liguri.
Saranno presenti l’assessore regionale al Turismo Margherita Bozzano, il direttore generale dell’Agenzia “In Liguria” Angelo Berlangieri e il direttore di Enit Francia Domenico De Salvo.
Attraverso pregiate collezioni botaniche di flora mediterranea, alberi monumentali, roseti e camelie, ninfei, limonaie, sculture e arabeschi, olivi, vigne e le tracce lasciate da tanti ospiti illustri in antiche dimore, la promozione turistica della Liguria punta quest’anno anche sull’ apertura dei cancelli dei giardini storici e moderni, sul patrimonio artistico e culturale di tanti gioielli e straordinari luoghi della bellezza.
Un opportunità di conoscenza in più per i turisti francesi. inglesi, tedeschi , americani e per gli ospiti italiani che in questi ultimi anni hanno manifestato, insieme con gli italiani, un crescente interesse per i giardini botanici e storici, pubblici e privati.
Il progetto “Un mare di giardini”, lanciato mel 2007 a Villa Hanbury, alla Mortola di Ventimiglia, spinge la Liguria a primeggiare non solo nella produzione florovivaistica, ma anche nell’offerta di un turismo dedicato all’architettura verde, portando i flussi turistici dentro le magie dei giardini e del paesaggio.
L’iniziativa- promossa dalla Regione Liguria in collaborazione con il circuito “Grandi Giardini Italiani”- raccoglie una trentina di giardini della Liguria, da Levante a Ponente, selezionati secondo criteri di valenza architettonica e botanica, stato di manutenzione e offerta di servizi per i turisti. Si va dal giardini all’italiana a quelli all’inglese, in gran parte realizzati nel XIX secolo.
In provincia di Genova l’itinerario di un “Mare di giardini” comprende il parco e la villa Brignole Sale Duchessa di Galliera (XIX secolo), a Voltri, Villa Durazzo Pallavicini (XVIII-XIX secolo ), a Pegli, i parchi di Nervi (XVII- XXI secolo ) con le ville Serra, Grimaldi, Gropallo e Luxoro con il famoso Roseto, Villa delle Peschiere (XVI secolo), il Palazzo del Principe e villa Doria Pamphili (XVI-XIX secolo). dimora del doge Andrea Doria con il grande giardino monumentale, Villa Brignole Sale (XVI-XIX secolo), Villa Serra (XIX-XX secolo) a Sant’Olcese, il giardino di Pratorondanino (XX secolo) a Campo Ligure, villa Negretto Cambiaso (XIX-XX secolo) ad Arenzano, villa Rocca (XX secolo) a Chiavari, villa Durazzo (XVI-XIX secolo) a Santa Margherita Ligure, il Museo del Parco del Centro internazionale di scultura all’aperto (XX-XXI secolo) con opere di Beuys, Rotella, Pomodoro, Fontana e molti altri, l’Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino (XIV-XX secolo) alla Cervara.
Nel Savonese entra nel circuito dei giardini storici villa Faraggiana (XVIII-XIX secolo) di Albissola Marina.
In provincia di Imperia l’elenco comprende il giardino esotico Pallanca (XX secolo), villa Garnier (XIX secolo) e villa Mariani (XIX) a Bordighera, Villa Grock (XX secolo) a Imperia, villa Nobel (XIX secolo) a Sanremo, Villa Boccanegra Piacenza (XIX-XXI secolo) , villa Orengo Sella (XVII-XIX secolo) e Villa Hanbury (XIX) a Ventimiglia.
Quattro i parchi e i giardini storici dello Spezzino. Sono quelli di villa Agnelli (XIX-XX secolo) a Levanto, di villa Marigola (XVIII-XX secolo) a San Terenzo di Lerici, l’Orto Botanico (XIX-XXI) e il parco La Marrana di Montemarcello di Sarzana.


26/01/2009 18:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci