Un ponte con gli Stati Uniti nel nome del turismo condiviso. Circa cinquanta tra tour operator, rappresentanti della stampa di settore, di Alitalia e il direttore Enit di New York, hanno visitato - qualche giorno fa - il nostro territorio nell'ambito di un eductour promosso dalla Regione Puglia, volto a promuovere la nostra offerta turistica rivolta al mercato americano.
La delegazione a stelle e strisce ha visitato numerose località: Bari, Lecce, Taranto, Alberobello, Castel del Monte, Trani, Martina Franca, Ostuni. Le visite aziendali hanno interessato le Cantine Rivera di Andria e Leone de Castris di Lecce; il Consorzio Produttori di mosti rossi di Manduria; l'opificio Oliveti d'Italia di Castel del Monte.
La collaborazione tra la Puglia e gli Usa raggiungerà intese sempre più proficue a breve termine, perché - fanno sapere dagli Stati Uniti - "sarebbe auspicabile un approfondimento con workshop più ampi e articolati, al fine di conoscere meglio le peculiarità pugliesi da presentare ai futuri turisti che nei prossimi mesi sceglieranno di visitare la Puglia".
"La Puglia ha enormi potenzialità di crescita - ha sottolineato Riccardo Strano, direttore Enit del nord America - perché ricca di ‘sorprendenti' bellezze. L'eductour appena conclusosi, che ha diplomato una cinquantina di operatori turistici americani per la loro partecipazione al Puglia Certification Program, ha messo a segno un importante obiettivo: sono stati individuati interessanti tipologie di offerta da proporre subito: città d'arte, siti religiosi e archeologici, percorsi rurali ed enogastronomici, borghi, castelli e dimore storiche, musei e siti Unesco. Queste peculiarità compongono l'offerta di qualità di una Regione consapevole del mutato concetto di viaggio: oggi il turista è più esigente, più colto, meno formale e, soprattutto, più attento ai contenuti delle proposte di vacanza. Così il turista americano, che difficilmente rinuncia alla vacanza, vuole provare emozioni e sensazioni da ricordare e raccontare. Amazing Puglia!!", ha concluso Strano.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate