martedí, 6 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

TURISMO

Turismo: a due passi da Ventimiglia e Bordighera la sagra del Rossese a Dolceacqua

turismo due passi da ventimiglia bordighera la sagra del rossese dolceacqua
Roberto Imbastaro

Vino Rossese superstar, alla sesta edizione della rassegna “I Tesori della Riviera dei Fiori” che si snoderà sabato e domenica a Dolceacqua, Pigna, Castelvittorio, San Biagio della Cima, nell’Imperiese.
Una festa di sapori dedicata alle eccellenze enogastronomiche della Comunità Montana Intemelia. Il vino Rossese sarà al centro delle degustazioni della nuova annata.
Primo vino ligure ad ottenere la Doc nel 1972, il Rossese è , con il castello dei Doria che domina il borgo medioevale, il simbolo di Dolceacqua. Un vino molto amato da Papa Paolo III Farnese e da Napoleone Bonaparte che ne inviò alcune botti a Parigi.
Oltre alle tante degustazioni per la nuova annata del vino Rossese, la manifestazione comprende la “michetta” certificata di Dolceacqua, le rose in vetrina a San Biagio della Cima, il concorso per il miglior olio extravergine di oliva taggiasca a Castelvittorio, le castagne della Val Nervia e Valle Argentina, la gastronomia e la canzone d’autore a Pigna.
La due giorni comincerà sabato 3 maggio, alle 10,30, a San Biagio della Cima con l’inaugurazione della nona edizione di “Rose in esposizione” e la degustazione del vino Rossese di Dolceacqua. Degustazione che, sempre sabato, alle 16,15, proseguirà nel castello dei Doria di Dolceacqua dove è in programma il Wine Tasting con i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, Andrea Scanzi, autore del libro “L’elogio dell’invecchiamento”, il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) della Provincia di Imperia Mario Benza.
Alle 17,30, seguirà un talk show sulla nuova annata del Rossese e con la presentazione della “Michetta di Dolceacqua”, prodotto che ha ottenuto la certificazione De.Co “Denominazione Comunale di Origine. Fra i partecipanti, l’assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Giancarlo Cassini.
La nascita della “michetta” è legata al crudele editto dello “Jus Primae Noctis” di cui furono protagonisti il marchese Imperiale Doria e la bella popolana Lucrezia. Secondo l’editto, ogni novella sposa doveva trascorrere le prima notte di nozze con il duca o il barone del paese. Al sacrificio di Lucrezia, morta di fame e di sete per essersi ribellata e alla cancellazione di questo sopruso è dedicato il dolce dalle forme allusive, creato nel 1300 dalle donne di Dolceacqua, destinato oggi a diventare un formidabile biglietto da visita per la promozione del borgo medioevale della cittadina del Ponente Ligure.
Dopo la degustazione della Michetta, sabato la rassegna si sposterà all’Hotel delle Antiche Terme di Pigna con una cena a base di prodotti tipici della Comunità Montana Intemelia preparata dallo chef alessandrino Beppe Sardi. Alle 21, recital del cantautore Paolo Frola.
Domenica 4 maggio, i “Tesori” raggiungeranno Castelvittorio dove alle 10,30, avrà luogo la premiazione del
VII Concorso olio extravergine di oliva taggiasca e il Premio speciale del comune di Isolabona per il miglior olio ligure da agricoltura biologica.
Alle 11, in programma la presentazione del marchio di identificazione delle castagne della Val Nervia, alle 12 tavolo gastronomico con gli assaggi del “Turtun” di Castelvittorio, un piatto base di erbe selvatiche, formaggio fresco di capra e pecorino, olio extravergine e ricette con birra e castagne.


30/04/2008 10:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci