Vino Rossese superstar, alla sesta edizione della rassegna “I Tesori della Riviera dei Fiori” che si snoderà sabato e domenica a Dolceacqua, Pigna, Castelvittorio, San Biagio della Cima, nell’Imperiese.
Una festa di sapori dedicata alle eccellenze enogastronomiche della Comunità Montana Intemelia. Il vino Rossese sarà al centro delle degustazioni della nuova annata.
Primo vino ligure ad ottenere la Doc nel 1972, il Rossese è , con il castello dei Doria che domina il borgo medioevale, il simbolo di Dolceacqua. Un vino molto amato da Papa Paolo III Farnese e da Napoleone Bonaparte che ne inviò alcune botti a Parigi.
Oltre alle tante degustazioni per la nuova annata del vino Rossese, la manifestazione comprende la “michetta” certificata di Dolceacqua, le rose in vetrina a San Biagio della Cima, il concorso per il miglior olio extravergine di oliva taggiasca a Castelvittorio, le castagne della Val Nervia e Valle Argentina, la gastronomia e la canzone d’autore a Pigna.
La due giorni comincerà sabato 3 maggio, alle 10,30, a San Biagio della Cima con l’inaugurazione della nona edizione di “Rose in esposizione” e la degustazione del vino Rossese di Dolceacqua. Degustazione che, sempre sabato, alle 16,15, proseguirà nel castello dei Doria di Dolceacqua dove è in programma il Wine Tasting con i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, Andrea Scanzi, autore del libro “L’elogio dell’invecchiamento”, il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) della Provincia di Imperia Mario Benza.
Alle 17,30, seguirà un talk show sulla nuova annata del Rossese e con la presentazione della “Michetta di Dolceacqua”, prodotto che ha ottenuto la certificazione De.Co “Denominazione Comunale di Origine. Fra i partecipanti, l’assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Giancarlo Cassini.
La nascita della “michetta” è legata al crudele editto dello “Jus Primae Noctis” di cui furono protagonisti il marchese Imperiale Doria e la bella popolana Lucrezia. Secondo l’editto, ogni novella sposa doveva trascorrere le prima notte di nozze con il duca o il barone del paese. Al sacrificio di Lucrezia, morta di fame e di sete per essersi ribellata e alla cancellazione di questo sopruso è dedicato il dolce dalle forme allusive, creato nel 1300 dalle donne di Dolceacqua, destinato oggi a diventare un formidabile biglietto da visita per la promozione del borgo medioevale della cittadina del Ponente Ligure.
Dopo la degustazione della Michetta, sabato la rassegna si sposterà all’Hotel delle Antiche Terme di Pigna con una cena a base di prodotti tipici della Comunità Montana Intemelia preparata dallo chef alessandrino Beppe Sardi. Alle 21, recital del cantautore Paolo Frola.
Domenica 4 maggio, i “Tesori” raggiungeranno Castelvittorio dove alle 10,30, avrà luogo la premiazione del
VII Concorso olio extravergine di oliva taggiasca e il Premio speciale del comune di Isolabona per il miglior olio ligure da agricoltura biologica.
Alle 11, in programma la presentazione del marchio di identificazione delle castagne della Val Nervia, alle 12 tavolo gastronomico con gli assaggi del “Turtun” di Castelvittorio, un piatto base di erbe selvatiche, formaggio fresco di capra e pecorino, olio extravergine e ricette con birra e castagne.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic