Al via una nuova strategia di promozione per il turismo italiano. Il Sottosegretario di Stato con delega al turismo, On. Michela Vittoria Brambilla, ha illustrato ieri a Madrid al suo omologo spagnolo, il Segretario di Stato al turismo, Joan Mesquida Ferrando e al ministro francese del turismo, Hervé Novelli, la sua proposta, dai contenuti estremamente innovativi, che vede Italia, Francia e Spagna, i tre Paesi storicamente concorrenti, per la prima volta uniti nella promozione del turismo nel mondo.
L’obiettivo di questa iniziativa, che è stata accolta dai rappresentanti degli altri due Paesi, è quello di realizzare una politica di promozione più forte ed incisiva proprio perché a fare squadra sono i tre paesi europei che oggi vantano una storia, una cultura e un patrimonio ambientale e paesaggistico in grado di intercettare gran parte di flussi turistici che oggi si muovono nel mondo.
"Italia, Francia e Spagna– ha dichiarato Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con delega al turismo – costituiscono certamente il cuore dell’Europa e insieme sono in grado di garantire un’offerta turistica, che risponda a tutte le esigenze e che non abbia eguali nel mondo.”
In un momento di crisi globale dei mercati, ha così preso il via un progetto in grado di riposizionare e ripensare le tradizionali politiche turistiche attraverso la creazione di itinerari internazionali che colleghino i tre paesi europei dando luogo ad una promozione congiunta.
Allo stesso tempo, il progetto si propone di promuovere e regolare l’interscambio dei flussi turistici domestici di Italia, Francia e Spagna.
Nel corso dell’incontro l’on. Brambilla ha anche presentato la campagna "E se fosse tuo figlio? Insieme per un turismo etico", che proprio in questi giorni è diffusa sui principali media italiani.
“Il Segretario di Stato spagnolo, Joan Mesquida Ferrando, ha accolto con grande entusiasmo e partecipazione la mia richiesta di unire in un fronte comune i nostri governi per combattere i viaggi della vergogna – ha dichiarato il sottosegretario Brambilla – Pertanto, ha acquisito tutto il materiale relativo all’iniziativa sviluppato dal nostro Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo così da dare il via ad un’immediata progettazione di una campagna per la Spagna.”
Nei prossimi giorni, il sottosegretario Brambilla incontrerà a Milano il suo omologo francese, Hervé Novelli, e nelle prossime settimane le strutture ministeriali dei Paesi coinvolti potranno iniziare a confrontarsi per delineare insieme il piano operativo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi