Vela, Trofeo Sar Princesa Sofia - Terzo giorno del Trofeo Princesa Sofia Mapfre con vento da sud ovest a 8-10 nodi. Ultimo giorno di della fase di qualifica e da oggi si regata suddivisi in flotta Gold e Silver.
In classe Star Diego Negri ed Enrico Voltolini mantengono il 6° posto overall. Bene ieri Filippo Baldassari nella classe Finn e Michele Regolo nel Laser che in entrambe le prove si piazzano nei primi dieci. Ottima giornata anche per Angilella-Sibello nei 49er che si piazzano al nono e sesto posto nelle ultime due prove. Giornata difficile invece per Giulia Conti-Giovanna Micol che nel 470 femminile scendono all’ 8° posto. Gabrio Zandonà - Pietro Zucchetti sono al 15° posto.
470 Femminile (53 iscritti – 2 italiani).
Giornata no per Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene) che retrocedono dal 4° all’ 8° posto a causa di un BFD nella prima prova, scartato, seguito da un 23esimo piazzamento. (parziali 6-15-3-6-(BFD)-23 e 53 punti). Ora in testa le francesi Rol-Defrance(15 pt) seguite con un distacco di 15 punti dalle britanniche Weguelin-Ainsworth (30 pt) e al terzo posto dalle australiane Rechichi-Stowell (32 pt). Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) sono al 33° posto.
Star (28 iscritti – 1 italiano).
Diego Negri - Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) nella seconda prova del giorno ottengono un ottimo secondo piazzamento. Negri-Voltolini dopo sei prove con uno scarto sono al 6° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-2-4-17-(25)-2 e 35 punti. Cambio al comando della classifica con primi i britannici Percy-Simpson (27 pt), secondi i brasiliani Scheidt-Prada (29) e terzi gli spagnoli Echavarri-Rivero (32 pt).
470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani).
Giornata a sorti alterne per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) che sono costretti a scartare il 31esimo piazzamento nella prima prova odierna e perdono tre posizioni. Zandonà-Zucchetti dopo sei prove con uno scarto sono al 15° posto in classifica provvisoria con i 5-21-2-10-(31)-5 e 43 punti. Cambio ai vertici con primi Fantela-Marenic (CRO) a 15 punti, secondi gli australiani Belcher-Page (19 pt) e terzi i francesi Leboucher-Garos (24 pt).
Così gli altri italiani in regata: 19. Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia); 32. Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa); 33. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 44. Matteo Capurro - Matteo Puppo (YCI); 58. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 64. Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere); 79. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene).
Finn (58 iscritti – 1 italiano).
Ottimo recupero per Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) che anche grazie al subentro dello scarto passa dal 31° al 16° con i parziali (BFD)-11-23-32-10-6 e 82 punti. Il britannico Ben Ainslie, primo, allunga sugli avversari con 8 punti, secondo lo svedese Birgmark (19) e terzo lo statunitense Zach Railey (24 pt).
49er (76 iscritti – 8 italiani)
Salgono a nove, e uno scarto, le prove disputate nella classe 49er. Primi i danesi Warrer-Hansen a 37 punti, secondi Pink-Peacock (GBR) e terzi i connazionali Evans-Powys. Molto bene Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che passano dal 42° al 32° posto tagliando il traguardo nei primi dieci in due prove (parziali 6-14-29-15-(33)-21-20-9-6. Seguono al 45° posto Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva).
Così gli altri italiani: 58. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina); 59. Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 63. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 64. David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene); 69. Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene); 70. Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina).
Laser Radial (98 iscritte – 3 italiane).
Nelle due prove corse, che portano il totale a sei con uno scarto, Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) termina al 13° e al 12° posto. La Clapcich perde due posizioni in classifica e scende al 13° posto con 46 punti (8-12-1-(27)-13-12). Perdono posizioni in generale anche le altre due italiane iscritte: Laura Cosentino (YC Cortina) ora occupa il 29° posto, mentre Silvia Zennaro (Compagnia della Vela) è al 64°.
Al primo posto sempre l'olandese Marit Bouwmeester (12 pt), al secondo posto la belga Evi Van Acker (14 pt) mentre la spagnola Alicia Cerbian scende al terzo posto (16 pt).
Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Dopo sei prove con uno scarto passa al comando l’australiano Tom Burton, secondo Nick Thompson (GBR) e terzo Charlie Buckingham (USA). Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è sempre il migliore degli italiani al 27° posto (parziali (23)-5-6-18-14-8). Seguono Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) che guadagna posizioni e passa dal 48° al 33° posto piazzandosi oggi al decimo e ottavo posto. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 52°.
2.4Mr (25 iscritti – 2 italiani).
Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) è al 14° posto con i parziali 13-14-(15)-12-12-13 e 64 punti mentre Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 15° con due punti di distacco. Sempre primo l’olandese Thierry Schmitter a sette punti.
Circa 900 velisti da 53 nazioni stanno prendendo parte alla manifestazione che si concluderà il 7 aprile. In acqua nove classi olimpiche: 49er, 470 M, 470 W, Finn, Laser Standard, Laser Radial, Star, Women Match Racing and 2.4mR. Non regatano invece le classi RS:X, SKUD 18 e SONAR.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero