Si è svolta ieri a Roma al Circolo Canottieri Aniene la conferenza stampa di presentazione del Trofeo BMW - La Lunga Bolina & Coastal Race 2018, la regata di altura giunta alla sua nona edizione, organizzata proprio dal prestigioso so- dalizio capitolino con il contributo di BMW Roma e la collaborazione del Porto Turistico di Riva di Traiano. Questa regata è una delle prove del Campionato Italiano Offshore e un appuntamento del TAT, Trofeo Arcipelago Toscano. Molti gli interventi che hanno accompagnato una serata molto partecipata.
A dare il saluto di benvenuto ai numerosi ospiti presenti il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Massimo Fabbricini. Alessandro Maria Rinaldi, delegato del Circolo Canottieri Aniene per l’Altura e Presidente della Classe Este 24, il quale ha illustrato l’impegno del Circolo per questo sport, e i traguardi di assoluto rilievo raggiunti negli ultimi anni: “L’Altura all’Aniene originò dopo la straordinaria e vittoriosa avventura che alcuni consoci fecero alla Maxi Yacht Rolex Cup del 2009 a Porto Cervo. Da lì il nostro Presidente Malagò ci autorizzò a fondare la Sezione Vela e l’anno successivo nacque La Lunga Bolina, col desiderio di coprire quell’area di mare affascinante delle isole sud dell’Arcipelago Toscano, di fronte all’Argentario, luogo familiare a tutti i nostri armatori, partendo da un porto vicino alla nostra prima sede a mare. Siamo così arrivati alla nona edizione arricchendola di contenuti ogni anno di più, ma lasciandogli sempre la passione originaria. La manifestazione infatti dal 2012, facendola diventare unica nel suo genere, aggiunse una Coastal Race per i monotipi Este24 con partenza da S. Marinella e arrivo a Porto Ercole, per poi effettuare il ritorno nella gior- nata successiva. La prima e unica regata di flotta di veri monotipi di 24 piedi in Italia di quasi 80 miglia in due giorni!”
Gradita presenza in sala di Alessandra Sensini che oltre alle sue numerose e importanti cariche istituzionali è il direttore sportivo della sezione vela dell’Aniene.
Per la FIV è intervenuto il vice-presidente federale Alessandro Mei che ha portato i saluti del Presidente Francesco Ettore e ha illustrato brevemente il nuovo Rating FIV, un’iniziativa che ha lo scopo di coinvolgere in attività sportiva di base i diportisti italiani, nata dalla collaborazione con l’Unione Vela d’Altura Italiana. Il sistema di Rating FIV, che può essere richiesto da tutti quegli armatori che per due anni non hanno preso parte a regate del circuito ORC/IRC, potrà essere rilasciato solo dai circoli velici affiliati alla FIV.
Ha preso poi la parola il Presidente dell’UVAI, Unione Vela d’Altura Italiana, Fabrizio Gagliardi, ideatore del Campionato Italiano Offshore di cui La Lunga Bolina fa parte: “Il Campionato Italiano Offshore, continua a raccogliere grande consenso da parte degli armatori, infatti ogni anno aumentano sia il numero dei partecipanti, sia il livello tecnico. Questa regata è entrata di diritto nel circuito offshore ed edizione dopo edizione è diventata sempre più una regata “irrinunciabile” per gli armatori che concorrono alla conquista del prestigioso titolo”.
È seguito un breve intervento dell’Amministratore delegato di BMW Roma Andrea Gucciardi che ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione tra due prestigiose realtà che condividono valori quali: il rispetto per l’ambiente, la sportività, la sana competizione e la ricerca di sempre nuove performance. L’intervento è stato preceduto da un entusiasmante video di Zanardi, socio Aniene, sul catamarano di Oracle.
Alessandro Maria Rinaldi è nuovamente intervenuto per illustrare alla platea l’edizione 2018 del TAT - Trofeo Arcipe- lago Toscano che si arricchisce di una nuova regata: Pasquavela Offshore, che sarà la prima prova del circuito, alla quale seguiranno La Lunga Bolina, Coppa Regina Paesi Bassi e in ultimo 151 Miglia - Trofeo Cetilar.
Si è poi entrati nel vivo della presentazione e il Presidente dell’Autorità Organizzatrice de La Lunga Bolina Roberto Emanuele de Felice oltre a ricordare la particolare spettacolarità di questa regata, una fantastica navigazione lungo la costa tra Lazio e Toscana, che negli anni ha conquistato il favore di armatori e regatanti, ha annunciato la novità di questa edizione: la partenza il sabato mattina alle ore 10. “La partenza dal Porto di Riva di Traiano il sabato mattina, – ha dichiarato de Felice - invece del venerdì pomeriggio, è stata una risposta ai molti armatori che ci chiedevano di ridurre la regata a due giornate, questo inoltre ci ha dato la possibilità di organizzare il venerdì il briefing e una serata conviviale con gli equipaggi della regata d’altura e della flotta Este24”.
È stato il Presidente della Classe Este 24 Alessandro Maria Rinaldi a presentare la Coastal Race 2018, prima tappa del Circuito Nazionale Este24, originale regata diurna per monotipi Este 24 e altri monotipi che quest’anno si articola in due regate costiere: il 21 aprile partenza da Riva di Traiano e arrivo a Porto Ercole. Il 22 aprile la flotta dei monotipi lascerà Porto Ercole con destinazione Porto Santo Stefano.
Anche quest’anno tra i vari premi che saranno assegnati non poteva mancare il trofeo/concorso Occhio alla Pinna messo in palio dalla Divisione Vela di Marevivo. A ricordare i termini per la partecipazione per questa “prova di avvi- stamento di cetacei”, Nicola Granati responsabile sezione Vela dell’associazione ambientalista.
Dopo alcuni interventi dei giornalisti presenti la serata è proseguita con il consueto cocktail offerto dal Circolo Ca- nottieri Aniene che ha permesso ai partecipanti di passare una simpatica serata conviviale nel pieno spirito de La Lunga Bolina.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva