Ancora poco vento nelle acque del Golfo di Trieste dove si è concluso oggi il secondo giorno di regate de La Sfida - Trieste Challenge. Mascalzone Latino, presente all'evento con due equipaggi (Mascalzone Latino Match Racing Team e Mascalzone Latino Trifork Team) ha vinto oggi tutti i match disputati.
Ottima la performance di Matteo Savelli che ha messo a segno 2 importanti vittorie durante due match assieme al suo equipaggio composto, oltre che dai fedelissimi del Farr 40 neo-campioni del mondo Andrea Ballico (trimmer) e Davide Scarpa (prodiere), da Luca Albarelli (albero), Nicola Pilastro (drizze), Furio Benussi (tattico), Daniele Fiaschi (trimmer) e Pierluigi de Felice (randa).
Savelli si è imposto contro il francese Damien Iehl, attualmente 5° nella Ranking ISaF Match Race e ha poi battuto Jes Gram Hansen nell'ultima regata.
Sono regate molto lunghe - ha dichiarato Savelli - il vento è veramente debole e bisogna saper sfruttare ogni raffica senza perdere la concentrazione."
Nei restanti match Jes Gram Hansen, con al suo fianco Rasmus Kostner nel ruolo di tattico, ha conquistato la vittoria contro l'equipaggio di Damien Iehl e quello dell'australiano Torvar Mirsky, che nello scontro diretto contro i francesi ha avuto la meglio, guadagnando un altro punto.
Si è concluso così oggi il primo Round Robin (girone di scontro tutti contro tutti): attualmente i due team di Mascalzone Latino sono primi con due punti, parimerito a quello australiano. Iehl è quarto con 0 punti in classifica, non avendo vinto nessuna regata.
Domani si svolgerà il secondo Round Robin, tutti e quattro i team impegnati ne La Sfida si scontreranno nuovamente e sarà poi compilata una classifica con la quale si procederà per lo svolgimento delle finali 1°-2° e 3°-4° posto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione