sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

REGATE

Tre Golfi: le Stelle Olimpiche seste in Irc

Vela, Tre Golfi - Questa mattina, alle prime luci dell’alba, le imbarcazioni della “56^ Regata dei Tre Golfi” hanno tagliato la linea di arrivo, facendo calare il sipario sulla più antica regata d’altura italiana. La kermesse partenopea, che è stata all’insegna dei venti leggeri (in prevalenza da Nord Est) e del mare poco mosso, ha coinvolto i 60 equipaggi iscritti su un percorso di 120 miglia lungo la rotta Napoli - Secca della Cavallara – Ventotene - “Li Galli” – Porto Santa Lucia (i giudici di gara hanno deciso di ridurre il percorso, originariamente di 170 miglia, per consentire il completamento della regata all’intera flotta).

Le differenze di pressione sul campo di regata e i continui salti di vento, che hanno impegnato per più di una giorno i tattici e i timonieri delle barche iscritte, non hanno impensierito l’equipaggio di Saphira, il First 50 di Raffaele Archivolti che ha imbarcato Paolo Cian nel ruolo di tattico: lo scafo dell’armatore partenopeo ha tagliato per prima la linea di arrivo alle 3:20:09.

Nell’ambito delle classifiche con i tempi compensati, la regata è stata vinta da Wolverine. Lo scafo di Giacomo Dell’Aria è stato protagonista della gara, aggiudicandosi le vittorie della categorie ORC e IRC. La seconda e la terza piazza del podio sono state conquistare da Vlag di Salvatore Casolare e Saphira nella categoria ORC e da Chestress2 di Giancarlo Ghislanzoni e Vlag nella categoria IRC.

La trasferta partenopea ha sorriso all’equipaggio di “Stelle Olimpiche”, unico al mondo formato da atlete con alle spalle almeno una partecipazione ai Giochi in varie discipline (atletica, canottaggio, ginnastica, judo, nuoto sincronizzato, pallanuoto, pallavolo, pentatlon moderno, scherma, sci, tiro con l’arco, tiro a segno, tiro a volo, tuffi, vela), che ha conquistato la sesta posizione assoluta della categoria IRC. L’imbarcazione “Arya 415”, su cui le campionesse hanno gareggiato, è transitata sull’arrivo alle 05:23:02, completando il percorso in 29 ore e 23 minuti.

Grande la soddisfazione del tattico Maria Quarra, atleta locale che nel 1992 ha rappresentato i colori italiani alle Olimpiadi di Barcellona. Con la sua partecipazione alla “Tre Golfi”, la fuoriclasse campana ha ritrovato in gara un avversario del calibro di Paolo Cian, vecchio compagno di squadra e rivale nelle regate 470.

« E’ stata una regata difficile dal punto di vista tattico, lunga e faticosa – il commento della velista napoletana - Tutto l’equipaggio ha dimostrato grande forza di volontà e spirito di sacrificio. Abbiamo regatato molto bene, senza fermare la barca nei buchi di vento incontrati lungo il percorso. All’altezza di Punta della Campanella abbiamo addirittura conquistato la testa del gruppo. Il duello con Cian? Paolo ha fatto registrare un’ottima performance, confermando le aspettative di tutti gli appassionati di vela. Oltre che un grande campione, Paolo è un amico d’infanzia: in acqua non ci siamo marcati ma ognuno di noi ha dato il meglio di sé»
«La regata è stata complicata dal punto di vista strategico – ha spiegato Larissa Nevierov, skipper di Stelle Olimpiche che vanta 3 partecipazioni ai Giochi (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008). Le condizioni meteo-marine hanno messo a dura prova la resistenza di ognuna di noi: la scorsa notte abbiamo effettuato più di 30 cambi di vela. La squadra ha dato un’altra dimostrazione delle proprie capacità e non ha mai ceduto alla stanchezza. Siamo riuscite a partire libere da coperture, mantenendo il passo delle barche più grandi. Con il gennaker, abbiamo avuto lo spunto per uscire rapidamente dalla linea di partenza. La velocità della barca? Senz’altro soddisfacente: ha sfiorato i 10 nodi con 15 di vento reale La collaborazione delle ragazze è stata eccezionale: ognuna di noi ha svolto i propri ruoli sacrificandosi per dare una mano alle compagne di squadra».


30/05/2010 22:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci