domenica, 9 novembre 2025

VELA

Trapani: due nuove iniziative presentate a bordo della Palinuro

Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana è stata l’occasione per presentare due importanti iniziative che sottolineano l’attenzione della città di Trapani per la vela e la marineria.
Proprio in questi giorni infatti la città siciliana è impegnata a celebrare i grandi velieri iscritti alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010), la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia (STA-Italia).

Nuova delegazione Sail Training Association-Italia a Trapani
La Sail Training Association-Italia ha annunciato la costituzione a Trapani di una nuova delegazione. Il progetto nasce grazie alla collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico ‘Marino Torre’ di Trapani e con l’appoggio della Provincia Regionale di Trapani. La nuova ‘base’, la prima e l’unica in Sicilia, si aggiunge così alle sedi distaccate di Roma, Napoli e Venezia e alla sede principale presso lo Yacht Club Italiano a Genova.
“Nata a bordo della nave scuola della Marina Italiana Amerigo Vespucci per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano - ha esordito Matteo Bruzzo - la Sail Training Association-Italia collabora di concerto con la Sail Training International nel diffondere in Italia i valori educativi e culturali legati alla vita marinaresca. La nostra attenzione è rivolta allo sviluppo dei giovani e alla promozione di iniziative come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, strumento di formazione giovanile e di fratellanza internazionale tra i giovani amanti del mare e della vela. Ogni anno, esclusi gli eventi speciali come le regate delle Tall Ships, offriamo a circa 500 ‘trainees’ la possibilità di essere imbarcati e vivere così un’avventura straordinaria.”
“La nascita della nuova delegazione STA-Italia - ha dichiarato Girolamo Turano, presidente Provincia Regionale di Trapani - mi riempie d’orgoglio. Il progetto è il consolidamento di un impegno che abbiamo preso nei confronti dei giovani e della loro educazione attraverso la vela.
Il nostro territorio, anche grazie a iniziative come questa, punta a rafforzare la propria vocazione velica sia a livello nazionale che internazionale.”
“La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 – ha concluso Erasmo Miceli, preside Istituto Tecnico Nautico ‘Marino Torre’ di Trapani – è stata l’occasione per rilanciare e rinsaldare una collaborazione con la STA-Italia. Questa ‘nuova amicizia’ ha già dato ottimi frutti, confermati dal numero degli studenti siciliani imbarcati sui grandi velieri. La regata apre le porte a nuove forme di collaborazione che si concretizzano oggi nella nascita della nuova delegazione a Trapani.”

La Scuola Internazionale di Match Race
L' A.S.D. Match Race è un'associazione nata nel 2002 con la finalità della diffusione, pratica e sviluppo dello sport velico e, in particolare, della tecnica del match race, tipica delle regate di America's Cup. Tra le azioni intraprese dall' A.S.D. Match Race, la Scuola Internazionale di Match Race è quella che dal 2008 meglio raccorda l'attività statutaria dell'associazione al territorio trapanese, prevedendo la costituzione di una scuola di vela di eccellenza. La Scuola Internazionale di Match Race, creata in collaborazione con la Provincia Regionale di Trapani, costituisce un progetto-quadro all'interno del quale confluiscono molteplici eventi, dalle scuole vela ai corsi di perfezionamento per velisti di tutta Italia, a regate di rilievo internazionale, con finalità di insegnamento e promozione della disciplina.
La Provincia Regionale di Trapani ha concesso l'utilizzo della casa del custode di Villa Nasi alla Associazione Match Race Trapani, per ospitare la ‘base’ siciliana della STA Italia. L’edificio, situato sul mare in una posizione unica, sarà per la città una nuova casa della vela e un avamposto d'eccellenza per lo sviluppo e l’educazione dei giovani.
“Aver ricevuto la concessione della sede - ha commentato Salvatore Altavilla - è il coronamento di anni di attività, ma è soprattutto un punto di partenza per creare un polo di eccellenza della vela e della nautica in Sicilia. Ringrazio la provincia di Trapani che ci concede questa importante opportunità che ci consentirà di lavorare a stretto contatto con STA-Italia, l’Istituto Tecnico Nautico di Trapani e con i circoli nautici e le scuole del territorio.”


17/04/2010 21:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci