martedí, 16 settembre 2025

VELA

Trapani: due nuove iniziative presentate a bordo della Palinuro

Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana è stata l’occasione per presentare due importanti iniziative che sottolineano l’attenzione della città di Trapani per la vela e la marineria.
Proprio in questi giorni infatti la città siciliana è impegnata a celebrare i grandi velieri iscritti alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010), la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia (STA-Italia).

Nuova delegazione Sail Training Association-Italia a Trapani
La Sail Training Association-Italia ha annunciato la costituzione a Trapani di una nuova delegazione. Il progetto nasce grazie alla collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico ‘Marino Torre’ di Trapani e con l’appoggio della Provincia Regionale di Trapani. La nuova ‘base’, la prima e l’unica in Sicilia, si aggiunge così alle sedi distaccate di Roma, Napoli e Venezia e alla sede principale presso lo Yacht Club Italiano a Genova.
“Nata a bordo della nave scuola della Marina Italiana Amerigo Vespucci per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano - ha esordito Matteo Bruzzo - la Sail Training Association-Italia collabora di concerto con la Sail Training International nel diffondere in Italia i valori educativi e culturali legati alla vita marinaresca. La nostra attenzione è rivolta allo sviluppo dei giovani e alla promozione di iniziative come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, strumento di formazione giovanile e di fratellanza internazionale tra i giovani amanti del mare e della vela. Ogni anno, esclusi gli eventi speciali come le regate delle Tall Ships, offriamo a circa 500 ‘trainees’ la possibilità di essere imbarcati e vivere così un’avventura straordinaria.”
“La nascita della nuova delegazione STA-Italia - ha dichiarato Girolamo Turano, presidente Provincia Regionale di Trapani - mi riempie d’orgoglio. Il progetto è il consolidamento di un impegno che abbiamo preso nei confronti dei giovani e della loro educazione attraverso la vela.
Il nostro territorio, anche grazie a iniziative come questa, punta a rafforzare la propria vocazione velica sia a livello nazionale che internazionale.”
“La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 – ha concluso Erasmo Miceli, preside Istituto Tecnico Nautico ‘Marino Torre’ di Trapani – è stata l’occasione per rilanciare e rinsaldare una collaborazione con la STA-Italia. Questa ‘nuova amicizia’ ha già dato ottimi frutti, confermati dal numero degli studenti siciliani imbarcati sui grandi velieri. La regata apre le porte a nuove forme di collaborazione che si concretizzano oggi nella nascita della nuova delegazione a Trapani.”

La Scuola Internazionale di Match Race
L' A.S.D. Match Race è un'associazione nata nel 2002 con la finalità della diffusione, pratica e sviluppo dello sport velico e, in particolare, della tecnica del match race, tipica delle regate di America's Cup. Tra le azioni intraprese dall' A.S.D. Match Race, la Scuola Internazionale di Match Race è quella che dal 2008 meglio raccorda l'attività statutaria dell'associazione al territorio trapanese, prevedendo la costituzione di una scuola di vela di eccellenza. La Scuola Internazionale di Match Race, creata in collaborazione con la Provincia Regionale di Trapani, costituisce un progetto-quadro all'interno del quale confluiscono molteplici eventi, dalle scuole vela ai corsi di perfezionamento per velisti di tutta Italia, a regate di rilievo internazionale, con finalità di insegnamento e promozione della disciplina.
La Provincia Regionale di Trapani ha concesso l'utilizzo della casa del custode di Villa Nasi alla Associazione Match Race Trapani, per ospitare la ‘base’ siciliana della STA Italia. L’edificio, situato sul mare in una posizione unica, sarà per la città una nuova casa della vela e un avamposto d'eccellenza per lo sviluppo e l’educazione dei giovani.
“Aver ricevuto la concessione della sede - ha commentato Salvatore Altavilla - è il coronamento di anni di attività, ma è soprattutto un punto di partenza per creare un polo di eccellenza della vela e della nautica in Sicilia. Ringrazio la provincia di Trapani che ci concede questa importante opportunità che ci consentirà di lavorare a stretto contatto con STA-Italia, l’Istituto Tecnico Nautico di Trapani e con i circoli nautici e le scuole del territorio.”


17/04/2010 21:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci