P { margin-bottom: 0.21cm; }
Dopo aver tanto atteso la partenza, rimandata più volte a causa del meteo troppo violento, finalmente si è potuta disputare la prima tappa della Transgascone, che ha portato i 47 mini 6.50 in solitario e in doppio da Talmont – Port Bourgenay, fino a Luanco, il nuovo porto in funzione da soli tre anni poco a nord di Gijon.
In solitario ha vinto Alex Trehin su Raoul Pasteque, e questi sono i suoi commenti all'arrivo in banchina a Luanco:" Sono felice e stanco! E' stata una vittoria fantastica. E' la prima volta che mi capita di finire davanti a Fred (Frederic Denis Mini 800), e spero che sia di buon auspicio soprattutto per la Transat. Non ho dormito per niente, non è stato possibile. Il vento era molto irregolare, il pilota non funzionava e ho scelto di strambare piuttosto tardi. Era il mio piano per questa regata e ha funzionato. La mia barca non è nuova, ma è veloce. E ora che ho potuto testare le mie vele nuove sono molto felice".
Questo l'ordine di arrico dei Proto, con Alberto Bona (Onlinesim) che ha conquistato un bel 5° posto
Classifica Solo
716 - Axel TREHIN : 9h13mn 44 sec
800 - Frédéric DENIS : 9h16mn 54 sec
802 - Clément BOUYSSOU : 9h56mn 23 sec
667 - Ludovic MECHIN : 10h05mn 31 sec
756 - Alberto BONA : 10h30 mn 52 sec
679 - Vincent GRISON : 10h46mn 51 sec
Nei Serie si è invece imposto Ian Lipinski arrivato a Luanco alle 12:34:23, seguito alle 13:24:50 da Sander Van Doorn
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter