Vela, Transat Jacques Vabre - In cauda venenum! E’ la frase più indicata per descrivere questa perturbazione che ha fatto partire con tre giorni di ritardo le imbarcazioni della Jacques Vabre ma ne ha comunque già bruciate ben tre. Condizioni difficili, quindi, quelle sostenute dagli skipper nella scorsa notte e nella giornata di oggi al largo dell’Inghilterra. In Class 40 hanno ceduto Lecoq Cuisine, per ragioni di salute del suo skipper, Comiris, per un problema di delaminazione, e il Multi50 Monopticien.com per la rottura di un pezzo del timone centrale. In una mail inviata oggi pomeriggio alla 15h53 alla Direzione di Corsa, l’equipaggio del Class 40 Lecoq Cuisine ha annunciato il suo abbandono in seguito a problemi di salute del suo skipper Eric Lecoq. “Soffre di mal di schiena – ha detto alla radio il co-skipper Eric Defert – e attualmente è disteso per alleviare i dolori che gli provocano le insaccate sulle onde”. La barca sta ora facendo rotta su Brest dove spera di arrivare domani. Lecoq Cuisine al momento dell’abbandono non era piazzato male e navigava in sesta posizione nella flotta dei Class 40.
Più o meno allo stesso momento Julien e Etienne Mabit, I due navigatori del Multi50 Monopticien.com annunciavano la loro intenzione di ritirarsi dalla corsa. Un pezzo del timone centrale si era staccato, probabilmente per l’urto con un oggetto semisommerso, ed è un danno non riparabile in mare. I due fratelli che stavano disputando insieme la loro prima transatlantica hanno capito di non avere il tempo di tornare indietro e rientrare in gara e quindi, con la morte nel cuore, hanno preso la decisione di abbandonare. Attualmente stanno facendo rotta verso il porto di Pouliguen.
Ultimi a ritirarsi Thierry Bouchard (un aficionados della nostra Roma per due) e Gilles Bérenger su Comiris che hanno annunciato il loro abbandono per un problema di delaminazione dello scafo e stanno facendo rotta verso Cherbourg.
Classifica ore 20:00
Class 40
Aquarelle.com
Concise 2 a 3,4 miglia
Bureau Veritas a 9,1 miglia
Multi 50
Actual
Crépes Whaou! A 6,8 miglia
Prince De Bretagne a 23 miglia
Imoca 60
Virbac paprec 3
PRB a 0,6 miglia
Macif a 3,8 miglia
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri