Vela, Transat Jacques Vabre - Non era un mare da multiscafi. E’ l’unica conclusione che possiamo trarre dopo che c’è stata una propria e vera strage nella classe Multi 50 nella quale sono rimasti in corsa solo due imbarcazioni: Actual che è davanti a tutti (ma di poco… il primo Imoca 60 è vicinissimo) ma che questa mattina viaggiava a 5,6 nodi, e Maitre Jacques, che è dietro ad almeno metà della flotta dei 60 piedi. E questo è il risultato della decisione di partire il mercoledì! Non osiamo pensare a cosa sarebbe successo se si fosse proso il via regolarmente la domenica. Questa mattina sulla flotta c’è una calma relativa. Il vento, anche se un po’ calato, è forte con il mare ancora incrociato. Una condizione che i Multi 50 non amano. I tre che ieri hanno abbandonato e hanno girato la prua, stanno, nonostante i guai, tendendo medie più alte di chi prosegue. I ritiri, che hanno decimato la flotta dei Multi 50 a questa Transat Jacques Vabre, ci sono stati ieri sera. Prince de Bretagne, FenetreA Cardinal e Crêpes Whaou hanno informato la direzione di corsa del loro ritiro. Nella altre due classi nessun nuovo guaio: al rilevamento di questa mattina alle 5:00 sono davanti Macif (Imoca 60) e Aquarelle.com (Class 40). Stanno tutti planando di buona lena verso sud, leccandosi le ferite e preparandosi per la nuova “botta” di maltempo che li investirà domani.
Cosa è successo a bordo dei tre Multi 50. Su Prince de Bretagne sembra si sia rotto un braccio di giunzione a causa dello sbattimento continuo sulle onde, una manovra che non fa certo bene alla struttura di un trimarano. Per FenetrA Cardinal il ritiro è stato causato da una crepa che si è aperta sulla scafo con conseguente infiltrazione d’acqua. Situazione sotto controllo visto che hanno messo la prua verso la Bretagna e non verso la Spagna, che era più vicina, e che filano come lepri (14,2 nodi). Su Crêpes Whaou!, invece, a rompersi non è stato la scafo ma lo skipper. La crepa, da qualche parte sulla schiena, ce l’ha Franck- Yves Escoffier . Un’onda ha colpito la barca al traverso mentre a bordo si stavano dando il cambio al timone. Escoffier ha perso l’equilibrio e ha sbattuto pesantemente la schiena sul verricello. Il dolore è terribile e da terra il medico ha avanzato la possibilità che lo skipper possa aver riportato una frattura alle vertebre o al coccige. “E’ l’unica decisione saggia da prendere – ha commentato Franck-Yves Escoffier – perché conosco questa barca e il mare che prenderemo nei prossimi giorni e so che non potevamo continuare”. Immaginiamo che la situazione sia veramente insostenibile se un duro come Escoffier, che doveva anche difendere il suo titolo, si ritira.
Pensate che Franck-Yves Escoffier è l’unico, insieme a Franck Cammas, ad essere tri-campione di questa regata. L’ha infatti vinta nel 2005, nel 2007 e nel 2009 e detiene anche il record nella classe Multi 50 con il tempo di 12 giorni, 6 ore, 13 minuti e 59 secondi alla media di 14,75 nodi.
Le posizioni del 5 novembre alle ore 5:00
Imoca
1- MACIF (Gabart/Col) a 3886,8 miglia dall’arrivo
2- Cheminées Poujoulat (Stamm/Cuzon) a 2,1 miglia dal leader
3- Hugo Boss (Thomson/Altadill) a 27,3 miglia
Multi50
1- Actual (Le Blévec/Manuard) a 4377,9 miglia dall’arrivo
2- Maitre Jacques (Fecquet/Escoffier) a 68,8 miglia dal leader
Class40
1- Aquarelle.com (Bestaven/Drouglazet) a 4146,0 miglia dall’arrivo
2- Concise 2 (Collier Wakefield/Goodchild) a 4,9 miglia dal leader
3- Bureau Veritas - Dunkerque Plaisance (Le Diraison/Ruyant) a 5,0 miglia
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso